Unipi: "Una risposta sostenibile alla scarsità di acqua dolce"
Commenti: 0
Ricerca, la coltura idroponica fa bene alle piante e all'ambiente
Askanews
Askanews

La coltura idroponica che utilizza acque reflue derivate da colture "donatrici" può essere una risposta sostenibile di fronte alla sempre maggiore scarsità di acqua dolce. A dimostrarlo è una ricerca dell'Università di Pisa pubblicata recentemente sulla rivista Agricultural Water Management, che ha riguardato due piante spontanee tipiche del Mediterraneo che crescono anche in Toscana, l'aspraggine (Picris hieracioides) e la piantaggine (Plantago coronopus), specie impiegate nel settore alimentare e fitoterapico.

"Secondo i principi dell'economia circolare e dei sistemi produttivi integrati o a cascata - spiega il professore Alberto Pardossi dell'Università di Pisa - abbiamo utilizzato l'acqua reflua proveniente da una coltura 'donatrice', il pomodoro coltivato in serra in questo caso, riducendo così l'impatto ambientale della coltura a monte e i costi di produzione della coltura a valle, dato che non è necessario acquistare fertilizzanti".

Coltivazione idroponica in serra

Le acque reflue delle colture in serra hanno spesso un elevato contenuto di sali e pertanto individuare le specie adatte è fondamentale. L'aspraggine e la piantaggine sono infatti piante "alofite", il che significa che tollerano bene i terreni salini e l'irrigazione con acque salmastre.

"Le due specie studiate si sono adattate molto bene alla coltura idroponica in serra, oggi sempre più utilizzata per la produzione ortaggi crudi o minimamente trasformati di particolare interesse per la cucina gourmet - conclude Pardossi - Questo metodo di coltivazione suscita infatti un interesse crescente perché consente di migliorare la qualità dei prodotti mediante un'adeguata gestione della soluzione nutritiva e facilita la lavorazione post-raccolta grazie alla pulizia del materiale vegetale".

Alberto Pardossi, 35 anni di carriera accademica, professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura ed esperto di colture in serra e indoor, fa parte del gruppo di ricerca "Orticoltura e Floricoltura" dell'Ateneo pisano come gli altri autori dello studio. Insieme a lui hanno condotto gli esperimenti in serra e le analisi di laboratorio Luca Incrocci, professore associato di Orticoltura e Floricoltura, esperto di colture in serra e di agricoltura di precisione, Martina Puccinelli, assegnista di ricerca, esperta di colture idroponiche e biofortificazione degli ortaggi, e Giulia Carmassi, responsabile del laboratorio chimico ed esperta di colture in serra.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account