I dati relativi ai rischi naturali in Italia e ai loro impatti economici "sottolineano in modo inequivocabile la necessità, per il nostro Paese, di aumentare in modo significativo la diffusione delle coperture assicurative". Lo ha sottolineato il Ministro dell'economia e dele finanze, Giancarlo Giorgetti, nel suo intervento al convegno Insurance Summit organizzato da Ania.
Il Ministro ha spiegato come, nel settore immobiliare, a fronte di un patrimonio (persone fisiche e imprese) stimato in circa 8.000 miliardi di euro, la quota assicurata è pari a solo 675 miliardi di euro. Circa il 9%, contro una media che, in Francia e in Germania, è intorno al 60%.
"Sono numeri, questi - ha detto Giorgetti - che ci dicono quanto sia urgente agire. Serve porre le condizioni affinché le imprese industriali, le attività agricole e, progressivamente le famiglie, sviluppino la consapevolezza della necessità di schemi assicurativi di protezione dai rischi naturali catastrofali".
La possibile soluzione a questo problema, secondo Giorgetti, potrebbe essere "la stipula di polizze 'multihazard' che ricomprendano i rischi naturali insieme al rischio incendi, a cui dovrebbe accompagnarsi uno schema di controgaranzia in una logica riassicurativa, anche grazie al coinvolgimento di SACE".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account