Si prevede che quest’anno il debito globale raggiungerà i 97,1 trilioni di dollari, con un aumento del 40% rispetto al 2019. Durante la pandemia, i governi hanno introdotto ampie misure finanziarie per sostenere il mercato del lavoro e prevenire un’ondata di fallimenti. Tuttavia, ciò ha messo in luce le vulnerabilità poiché i tassi di interesse più elevati stanno amplificando i costi di finanziamento.
Questo grafico mostra il debito globale per Paese nel 2023, sulla base delle proiezioni del Fondo monetario internazionale (FMI). Con 33,2 trilioni di dollari di debito pubblico, gli Stati Uniti rappresentano oltre un terzo del totale mondiale.
Dato il crescente carico di debito, il costo del servizio di tale debito rappresenta ora il 20% della spesa pubblica. Si prevede che raggiungerà i mille miliardi di dollari entro il 2028, superando la spesa totale per la difesa.
La terza economia mondiale, il Giappone, ha uno dei rapporti debito/PIL più alti, pari al 255%. Negli ultimi due decenni, il debito nazionale ha superato di gran lunga il 100% del PIL, a causa dell’invecchiamento della popolazione e delle spese di previdenza sociale.
Nel 2023, l’Egitto dovrà far fronte a costi di finanziamento elevati, con il 40% delle entrate destinate al rimborso del debito. Ha il debito più alto del continente.
Come l’Egitto, diverse economie emergenti si trovano ad affrontare tensioni. Il Libano è in default dal 2020, e il Ghana è andato in default sulla maggior parte del suo debito estero – debito nei confronti di prestatori stranieri – nel 2022, nel mezzo di una crisi economica sempre più profonda.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account