Commenti: 0
Carta dedicata a te
Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato ufficialmente la proroga della Carta dedicata a te. Assieme al Mef e al Masaf, infatti, è stato emanato il decreto con le disposizioni attuative e applicative della social card che, a partire dal 15 dicembre 2023, con la cifra destinata all’acquisto di carburante o, in alternativa, di abbonamenti per il trasporto pubblico. Sempre nella stessa data verranno erogate nuove card non ancora assegnate agli aventi diritto. Scopriamo tutti i dettagli.

Cos’è la Carta dedicata a te

La Carta dedicata a te è una social card prepagata sulla quale viene precaricato un contributo una tantum di 382,50 euro. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità. La card (di Poste Italiane come avveniva per il reddito di cittadinanza) è utilizzabile per i propri acquisti dei soli beni alimentari di prima necessità nei negozi abilitati al circuito Mastercard.​

La Carta dedicata a te, inoltre, consente di ricevere un ulteriore sconto del 15% presso gli esercizi aderenti alla promozione della misura, è completamente gratuita e funziona come una normale carta di pagamento elettronica, nei limiti previsti dalla normativa di riferimento.

Proroga della social card

Con il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy si stabilisce che aventi diritto che non erano riusciti a ritirare la carta o ad accedere alla misura nei tempi previsti potranno attivare la carta “Dedicata a te” e disporre, dal 15 dicembre prossimo, di 382,50 euro, a cui si aggiungono ulteriori 77,20 euro da destinare all’acquisto di beni alimentari di prima necessità o di carburante, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti per i mezzi del trasporto pubblico locale.

Bonus carburante

La nuova Carta dedicata a te, o quelle che verranno ricaricate, avrà una novità. Dal 15 dicembre le carte già distribuite verranno ricaricate con la cifra destinata all’acquisto di carburante o, in alternativa, di abbonamenti per il trasporto pubblico; dalla stessa data verranno distribuite le ulteriori carte non ancora assegnate agli aventi diritto.

Come si richiede la Carta dedicata a te?

In realtà non esiste una procedura per la domanda. I beneficiari della Carta dedicata a te, infatti, non devono presentare domanda, ma vengono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (attestato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), riportata nella relativa attestazione ISEE ordinario, presente nelle banche dati dell'INPS), composti da almeno tre persone, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:

  • iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.

I componenti del nucleo della DSU devono, inoltre, essere presenti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account