Gettito annuale di circa 22 miliardi
Commenti: 0
Confedilizia
GTRES
Askanews

 "L'Imu, come tutte le patrimoniali, è un'imposta progressivamente espropriativa dei beni che colpisce. Il fatto che questi beni siano gli immobili, vale a dire la tradizionale forma di investimento degli italiani, rende particolarmente pesante l'impatto del tributo, anche sul piano sociale. Chiediamo al Governo di avviare una graduale riduzione di questa imposta nemica del risparmio e della crescita." A dirlo in una nota è il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa

"Le nostre proposte sono sul tavolo da tempo. Si potrebbe iniziare eliminando l'IMU sulle case date in affitto con i contratti 'a canone concordato', per estendere l'offerta abitativa, e sugli immobili dei piccoli centri, per agevolare la rinascita di borghi e aree interne. Si scelgano delle priorità, ma occorre iniziare". Secondo la confederazione, il gettito annuale dell'Imu è attualmente di circa 22 miliardi di euro annui.

"L'Imu - conclude Confedilizia - è dovuta persino per gli immobili inagibili e inabitabili, sia pure con base imponibile ridotta alla metà. Eliminare - simbolicamente - questa forma di tassazione particolarmente odiosa costerebbe poco più di 50 milioni di euro".

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account