Il Black Friday in Italia è un evento relativamente recente: dalle strade di Philadelphia è giunto a noi nel 2011 e ancora oggi è un momento molto atteso
Commenti: 0
Black Friday in Italia
Freepik

Il Black Friday è diventato un evento atteso dai consumatori italiani, che approfittano di questa occasione per acquistare prodotti a prezzi scontati. Il Black Friday in Italia è stato introdotto tra il 2011 e il 2012, facilitato dall'espansione dell’ecommerce, che ha permesso a un numero sempre maggiore di persone di accedere alle offerte senza dover affrontare le folle nei negozi fisici. Questo fenomeno ha trasformato il modo in cui gli italiani pianificano i loro acquisti natalizi, anticipando le spese per beneficiare degli sconti.

Origini del Black Friday: dagli Stati Uniti al fenomeno globale

Il termine "Black Friday" può avere diverse origini: la teoria più accreditata lo collega agli anni '60 a Philadelphia, quando il giorno dopo il Ringraziamento si verificava un intenso traffico e congestione nei negozi. Un'altra teoria suggerisce che il nome derivi dai registri contabili dei negozi che passavano da numeri rossi a neri grazie alle vendite massicce di quel giorno.

Ma perché si dice venerdì nero? Questa transizione dai numeri rossi, che indicavano perdite, ai numeri neri, simbolo di guadagni, ha reso il Black Friday un simbolo di prosperità per i commercianti. Il "venerdì dopo il Ringraziamento" è quindi diventato sinonimo di shopping e sconti. Con il tempo, il Black Friday ha superato i confini statunitensi, diventando un evento globale che coinvolge milioni di consumatori in tutto il mondo.

L'evoluzione del Black Friday in Italia: dal 2011 a oggi

Il Black Friday in Italia da quando esiste, ha subito una notevole trasformazione. Arrivato nella penisola nel 2011, era originariamente concepito come un evento di un solo giorno ma è rapidamente evoluto in una celebrazione dello shopping che può durare un'intera settimana o persino un mese. 

La crescita del Black Friday in Italia è stata ulteriormente sostenuta dall'introduzione di eventi correlati come il Cyber Monday, altro fenomeno che ha permesso ai consumatori di esplorare una vasta gamma di prodotti, dai gadget tecnologici agli articoli di moda e per la casa, beneficiando di sconti significativi per pianificare acquisti intelligenti, spesso attraverso acquisti online.

Black Friday in Italia
Freepik

Il ruolo dell’e-commerce in Italia

L’ecommerce ha rivoluzionato il modo in cui i consumatori italiani partecipano al Black Friday e fanno acquisti in generale. Grazie alla comodità dello shopping online, si può accedere a offerte esclusive senza dover uscire di casa ed è per questo che il Black Friday risulta non solo più accessibile, ma anche più allettante per una vasta gamma di persone.

Questo comportamento riflette l’adattamento alle nuove tecnologie così come un cambiamento culturale verso un consumo più consapevole e pianificato. La possibilità di confrontare prezzi e prodotti in tempo reale ha reso i consumatori più informati e selettivi, portandoli a fare scelte d'acquisto più ponderate.

Le date del Black Friday in Italia

Quando ci sarà il Black Friday in Italia? Quest'anno l'inizio ufficiale del venerdì nero in Italia è fissato per il 29 novembre 2024 ma, come detto, molti brand iniziano già prima ad effettuare sconti. Ad esempio il Black Friday di Amazon è iniziato il 21 novembre e terminerà il 2 dicembre, per un totale di ben 11 giorni. Ma quanto dura il Black Friday 2024? Dipende dagli esercizi commerciali, dai brand e dai relativi ecommerce: può durare un giorno, una settimana o anche, per alcuni, un mese. Infatti oggi questo periodo è noto anche come Black November.

È sempre bene ricordare quanto sia importante monitorare i prezzi dei prodotti che interessano, anche prima di questi giorni, per non incorrere in truffe e fare attenzione agli errori da evitare in questo periodo. Ad esempio, una strategia intelligente è quella di iscriversi per tempo alle newsletter dei vari marchi per ricevere in anticipo sconti dedicati e informazioni sugli articoli in sconto.

Cambiamenti nel marketing delle aziende italiane

Dietro il Black Friday, o Black November, non ci sono solo i comportamenti dei consumatori, ma anche le aziende italiane che oggi colgono l'opportunità offerta da questo momento per rivedere e migliorare le strategie di marketing

Questo periodo rappresenta una finestra importante per attrarre e pianificare l’entrata di nuovi clienti e per fidelizzare quelli esistenti attraverso promozioni mirate e sconti esclusivi. Le imprese hanno investito in campagne pubblicitarie digitali e tradizionali per massimizzare la visibilità e il coinvolgimento dei consumatori.

  • Si preparano offerte personalizzate e bundle speciali per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti.
  • Molti marchi utilizzano il Black Friday come banco di prova per lanciare nuovi prodotti o servizi.
  • Il monitoraggio delle tendenze di consumo durante questo periodo offre preziose informazioni per le future strategie di mercato.
Black Friday in Italia
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette