Commenti: 0
Carta dedicata a te
Getty images

L'Inps, con il messaggio n. 2519 del 1° settembre, ha fornito importanti chiarimenti e indicazioni per beneficiare della carta dedicata a te 2025, la misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità destinato ai nuclei familiari (con ISEE non superiore a 15.000 euro). Scopriamo quali sono i criteri e le modalità di erogazione per le famiglie.

A chi spetta la carta dedicata a te 2025

La carta dedicata a te 2025 individua i beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare nessuna domanda, i cittadini che appartengono a nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del medesimo D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025:

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a 15.000,00 euro annui.

Il contributo, invece, non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. includano percettori di:

  • Assegno di Inclusione;
  • Reddito di Cittadinanza;
  • Carta acquisti;
  • NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
  • Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione

Carta dedicata a te 2025, a quanto ammonta?

La misura della carta dedicata a te 2025 prevede un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay. 

Le carte, assegnabili in numero complessivo pari a 1.157.179, vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. L’Inps ha precisato che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. 

Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Individuazione dei beneficiari

L’Inps, entro l’11 settembre 2025, mette a disposizione dei singoli Comuni, attraverso un apposito applicativo web sul sito istituzionale www.inps.it, unitamente alle relative istruzioni operative, le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti previsti, individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account