Commenti: 0
Salone Nautico Genova
idealista/news

Il 65° Salone Nautico Internazionale tiene banco fino al 23 settembre e trasforma il capoluogo ligure in capitale mondiale della nautica da diporto. Una fiumana di visitatori, buyer, curiosi e operatori a vario titolo nel settore, si è riversata a Genova per visitare quella che è ormai una istituzione in fatto di made in Italy, sia dal punto di vista del design che dell’architettura che dei motori. Un’occasione in cui l’Italia e la sua filiera nautica ribadiscono la propria leadership; idealista/news ci ha fatto un salto e vi propone questo piccolo viaggio per immagini.

Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news

I numeri della nautica in Italia

Il dato che colpisce più di tutti è il nuovo massimo storico toccato dal settore nel 2024: 8,60 miliardi di euro di fatturato, con una crescita del 3,2%. A trainare sono soprattutto i superyacht e l’alto di gamma, che hanno proiettato l’Italia al vertice del Global Order Book con 572 unità in costruzione, la metà di tutte quelle censite a livello mondiale. Se l’export resta il motore principale, con oltre il 70% della produzione destinata all’estero, la piccola nautica invece arranca, penalizzata da burocrazia e incertezze dei mercati, e registra un calo intorno al 10%. Il settore nel suo complesso, però, continua a garantire occupazione in crescita e un contributo rilevante al PIL nazionale.

Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news

Le imbarcazioni presenti al Salone Nautico

Accanto ai numeri, il Salone è anche vetrina concreta, con un parterre di oltre seicento imbarcazioni che restituisce in scala ridotta l’intera geografia del mercato. Passeggiando tra i moli e gli spazi espositivi si coglie l’ampiezza dell’offerta: dalle piccole unità pneumatiche di cinque o sei metri, agili e versatili, fino agli yacht di oltre tredici metri, che incarnano lo stile e il lusso della cantieristica mediterranea. Modelli come l’Izzo da 12 metri, proposto sia in versione entrobordo che fuoribordo, o il Parker 100 Sorrento, elegante e potente con i suoi quasi dodici metri di lunghezza, rappresentano bene la fascia media di un mercato che guarda a un armatore internazionale, attento tanto al design quanto alla funzionalità. Sul fronte delle imbarcazioni compatte, Selva espone la 1851 MkII, un gommone da 5,65 metri che mostra come l’agilità e la praticità possano sposarsi con cura costruttiva. E non mancano proposte di carattere come il Fjord 41, oltre tredici metri di potenza fuoribordo che uniscono linee moderne e spirito sportivo.

Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news

Tra le novità del Salone: Il Pershing GTX70 

Tra le oltre seicento imbarcazioni in mostra, spiccano modelli che catalizzano lo sguardo: in questa scenografia, il Pershing è un pezzo forte che non passa inosservato. Abbiamo visitato il modello presente al Salone, il Pershing GTX70 Project, lungo quasi 22 metri (21,88 m), esposto sia in acqua che a catalogo. Imponente ed elegante, il Pershing ha una prua affilata che richiama un carattere sportivo, mentre la sovrastruttura si apre in spazi luminosi e continui, quasi a voler dissolvere il confine tra interno ed esterno. 

Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news

 

Salendo a bordo, il colpo d’occhio è dato dal pozzetto che sembra una terrazza sospesa sul mare, un salotto aperto dove vivere la navigazione come fosse una prosecuzione naturale della terraferma. All’interno, linee pulite, materiali nobili e luce ovunque: non c’è ostentazione, ma un’eleganza muscolare che ti ricorda costantemente di trovarti su un oggetto pensato per andare veloce e lontano.

Il salone principale è caratterizzato da divani ampi, morbidi, disposti in due forme a “L invertita”. Il rivestimento è in pelle (nubuk scuro) per alcuni elementi, combinata con toni più chiari sui legni e le superfici vicine, che aiutano a smorzare il contrasto e renderlo accogliente. Le finiture sono curate: superfici lucide o satinate, inserti scuri su sfondi chiari, giochi di luce diffusa tramite strip LED sul soffitto e nei contorni. E non dimentichiamo le confortevoli poltrone della plancia di comando, firmate Poltrona Frau.

Salone Nautico Genova
idealista/news
Salone Nautico Genova
idealista/news

Sottocoperta, le cabine sono tre, ciascuna con bagno. La suite armatoriale è full-beam, quindi ampia, con letto ben posizionato, spazio per muoversi, armadiature ben integrate. Anche la cabina VIP a prua e la cabina ospiti sono studiate per ottimizzare il volume senza sacrificare comfort: armadi discreti, luci soffuse regolabili, superfici specchiate e materiali che riflettono luce per aumentare la percezione di spazio. 

C’è anche una laundry room, ben nascosta ma funzionale, accessibile dal corridoio delle cabine, che contiene gli elettrodomestici necessari. Non è un lusso decorativo, ma un segno che qui il design tiene conto anche della vita reale a bordo. 

Un altro dettaglio che salta all’occhio: le finestre laterali dell’hull e le superfici vetrate della sovrastruttura portano luce naturale negli interni, abbassando le pareti visivamente, aiutando gli ospiti a rimanere connessi al mare anche quando sono sottocoperta.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account