I pagamenti effettuati dai contribuenti dovranno essere tracciabili
Commenti: 0
Spese mediche, cosa cambia per le detrazioni nel 2020
GTRES

Con il 2020 sono arrivate nuove regole per portare in detrazione le spese mediche nella dichiarazione dei redditi. La condizione indispensabile è che i pagamenti siano tracciabili, vediamo come.

A partire da gennaio 2020, si potrà usufruire della detrazione al 19% pagando in contanti solamente per l’acquisto di medicinali, dispositivi medici e per le prestazioni sanitarie (pubbliche o private) accreditate al Sistema Sanitario Nazionale.

La legge di bilancio 2020, infatti, ha stabilito nuovi parametri per le detrazioni delle spese mediche. Nel dettaglio, i pagamenti non possono essere effettuati in contanti. I metodi ammessi per la detrazione sono: transazione con bancomat o carte di credito/debito (anche prepagate), bonifico bancario o postale, bollettino postale e assegno.

Il contribuente dovrà conservare le ricevute dei bonifici, di avvenuta transazione per i pagamenti con carte o la documentazione di addebito sul conto corrente. Va allegato anche il giustificativo della spesa, cioè scontrino, ricevuta o fattura.

Va sottolineato, inoltre, che medici, farmacie e altri operatori trasmettono automaticamente al Sistema tessera sanitaria (Sts) molte tipologie di spese mediche (che vengono inserite nella Dichiarazione dei redditi precompilata). Tra l’altro, dal 1° gennaio la comunicazione delle spese a Sts include anche l’indicazione dello strumento di pagamento (contanti o mezzo tracciabile).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account