Commenti: 0
Agenzia delle Entrate concordato preventivo biennale
Pixabay

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i codici tributo per versare l'imposta sostitutiva per i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale e hanno scelto il regime di ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022.  Disponibili nella sezione dedicata del sito delle Entrate anche le risposte alle domande più frequenti (faq). Ma vediamo tutte le ultime notizie

Le ultime notizie sul concordato preventivo biennale

Secondo le ultime notizie diffuse dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n 50/E del 17 ottobre i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale e versano l'imposta sostitutiva devono utilizzare nel Modello F24 i seguenti codici tributo:

4074”, denominatoCPBSoggetti persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali”;

4075”, denominato “CPB - Soggetti diversi dalle persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali”;

4076”, denominato “CPB - Imposta sostitutiva dell’IRAP”.

I chiarimenti sul concordato preventivo nelle Faq delle Entrate

Tutti i chiarimenti sul concordato preventivo biennale sono stati forniti dall'Agenzia delle Entrate nelle Faq disponibili sul suo sito.  Le faq in particolare si soffermano sui seguenti argomenti:

  • Calcolo degli acconti e imposta sostitutiva

  • Contribuenti forfetari – superamento soglie

  • Condizioni di accesso e cause di esclusione 

  • Casistiche particolari

  • Cause di decadenza

  • Reddito oggetto di concordato

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account