
Nemmeno il tempo di rientrare dalle vacanze ed è già tempo di controllare il calendario degli appuntamenti con il Fisco per adempire ai propri obblighi con versamenti e comunicazioni. Scopriamo allora quali sono le principali scadenze fiscali di settembre 2025 e tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare per partite Iva, professionisti, aziende e non solo.
Scadenze fiscali del primo settembre
Il mese si apre subito con una importante scadenza, quella del primo settembre che riguarda il ravvedimento tombale 2018-2022. Nel dettaglio, I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato preventivo biennale per il 2024-2025 devono effettuare il versamento della 6° rata dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive, per le annualità interessate.
Scadenze fiscali del 15 settembre
A metà mese arriva un altro importante appuntamento con il Fisco. I soggetti IVA sono chiamati all’emissione e alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti, tra i quali è effettuata l'operazione, nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.
Scadenze fiscali del 16 settembre
Il 16 settembre è previsto il versamento dei contributi previdenziali sui compensi per i collaboratori corrisposti nel mese precedente. Nelle collaborazioni coordinate e continuative e figure assimilate, il contributo è per 2/3 a carico del committente e per 1/3 a carico del collaboratore. L'obbligo di versamento compete tuttavia al committente anche per la quota a carico del lavoratore, che viene pertanto trattenuta all'atto della corresponsione del compenso.
I datori di lavoro agricoli e non agricoli (compresi ex INPDAP, ex ENPALS, ex INPGI) sono chiamati al versamento all'INPS dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente tramite il Modello di pagamento unificato F24.
Altro appuntamento fondamentale è quello che riguarda i contribuenti IVA mensili, chiamati al versamento dell’imposta dovuta per il mese di agosto (per quelli che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità si tratta, invece, dell’imposta relativa al secondo mese precedente), utilizzando il modello F24 con modalità telematiche e il codice tributo: 6008 - Versamento Iva mensile agosto.
Stessa scadenza anche per i contribuenti IVA che optano per il pagamento rateale del saldo IVA 2024 relativo al periodo d'imposta 2024 risultante dalla dichiarazione annuale, e hanno effettuato il versamento della prima rata a marzo.
Scadenze fiscali del 22 settembre
Il bonus nuovi nati 2025 da 1.000 euro è rivolto a cittadini italiani o UE e Cittadini extra-UE con permesso di soggiorno valido, con ISEE minorenni inferiore a 40.000 euro annui (Assegno Unico escluso dal calcolo) con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025. La domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido preadottivo). In sede di prima attuazione della misura, cioè per nascite avvenute prima dell'apertura della piattaforma, il termine scade il 22 settembre 2025.
Scadenze del 30 settembre
L’ultimo giorno del mese scadono anche i termini per presentare il 730 precompilato all’Agenzia delle entrate direttamente tramite l’applicazione web. Stessa scadenza anche per la trasmissione telematica della dichiarazione IVA IOSS relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a 150 euro) del mese precedente, da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS), indicando per ogni Stato membro di consumo l’imponibile, l’aliquota e l’imposta dovuta per le cessioni di beni ivi effettuate.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account