La crisi non ha minimamente intaccato la crescita dell'home banking, strumento in crescita soprattutto tra gli ultracinquantacinquenni. A fronte di una crescita media annua dell'11%, infatti, quella della fascia compresa tra i 55 e i 64 anni è del 16%, e addirittura del 25% per la fascia 65-74 anni. Quello che emerge da un'indagine dell'associazione bancaria italiana e gfk eurisko, è che l'ebanking è l'attività preferita dagli internauti sessantenni, tanto che ormai gli ultracinquantacinquenni costituiscono un quinto della clientela
Non più qualcosa di ostile, lontano e solo per giovani, la banca su internet comincia ad essere percepita come mezzo che semplicfica la vita. Ciò non toglie che anche adesso il 35% della clientela dell'home banking abbia meno di 35 anni. Ma l'atteggiamento dei sessantenni è decisamente cambiato: rappresentano in Italia il 10 per cento degli utenti web, e in tanti, non ancora pensionati, utilizzano Internet per lavoro. Il 36% cerca nei siti delle banche soprattutto informazioni, ma il 24% ha invece un approccio operativo.
Gli home bankers, spiega l'Abi, giovani o maturi sono in genere clienti di cultura elevata: il 48% ha un'istruzione media superiore e il 20% è laureato. Due terzi sono uomini, e in maggioranza risiedono nel nord Italia. I clienti dell'eBanking utilizzano internet anche per raccogliere e scambiare informazioni sulle banche, non si accontentano dell'offerta di una banca sola: il 38% confronta prezzi e servizi navigando spesso in rete, mentre fra i clienti tradizionali solo il 16% ha questo tipo di approccio. Un atteggiamento più consapevole che si traduce in una maggiore soddisfazione: la percentuale di chi si dichiara soddisfatto del canale online è dell'80%
La forte diffusione dell'home banking ha delle caratteristiche diverse da quelle degli anni passati: se infatti in precedenza i clienti erano stati attratti dagli alti tassi d'interesse, adesso il taglio generalizzato del tasso di sconto ha ridotto di molto i margini di guadagno dei conti online (in un anno i tassi medi dei conti online hanno perso il 71,18%, segnala l'ultima rilevazione dell'Osservatorio Finanziario), mentre quello che si apprezza di più è la praticità, l'operatività dell'eBanking. E infatti cresce il numero dei clienti multicanale, segnala l'Abi: nel 2009 la percentuale è del 76%
per commentare devi effettuare il login con il tuo account