La classifica secondo l'International Construction Cost Index 2020 di Arcadis
Commenti: 0
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES

Le città di tutto il mondo devono pensare a come reagire alla pandemia, puntando sulla propria capacità di reinventarsi. Ma quanto costa la costruzione urbana e quali sono le città più dispendiose? I dati di Arcadis nel International Construction Cost Index 2020, intitolato quest’anno “Ripensando la resilienza”.

"Il COVID 19 sta stimolando la ricerca di nuove forme di resilienza nello sviluppo e nella gestione delle nostre città, – commenta Carlo Masseroli City Executive di Arcadis Italia, - al fine di salvaguardare la salute pubblica e i servizi essenziali e sostenere il sistema economico. La pandemia ha enormemente accelerato questa sfida che era già in atto. Quello che c’è in gioco è innanzitutto la forma delle relazioni tra le persone che è esattamente il fattore per il quale le città sono nate ed esistono: senza relazioni non c’è città. Forme, dimensioni, materiali, tecnologie di alloggi, uffici, negozi, spazi comuni si evolveranno. E’ possibile che sistemi prefabbricati e industrializzati possano aiutare a ridurre costi ed incrementare flessibilità e velocità di realizzazione”.

Secondo quanto rilevato sulla base dei dati legati ai costi di costruzione e condizioni di mercato di 100 grandi città in 6 continenti, sono Londra, New York e Hong Kong le città più care. Per quanto riguarda le città meno costose, dieci sono in Asia, di cui la maggior parte in Cina, tra cui Wuhan. L’Italia, con Roma e Milano, si posiziona a metà classifica, rispettivamente al 48° e 49° posto, con un indice di costo compreso tra 0 e -2% .

“Anche innovazione e digitalizzazione potranno avere un impatto, - continua Masseroli - in termini di produttività metodi di costruzione e catena di approvvigionamento e saranno strumenti decisivi per superare questo traguardo pandemico. Milano e Roma potranno incrementare la propria capacità competitiva solo se sapranno essere resilienti in questa fase così confusa. Solo in questo caso i costi di costruzione, più bassi rispetto alle altre grandi città europee, potranno essere un fattore critico di successo nell’attrattività degli investitori internazionali”.

Oltre a fornire un elenco comparativo dei costi globali di costruzione, il report si concentra anche sui trend emergenti legati al cambiamento climatico, tematica su cui Arcadis è fortemente impegnata in molti settori con l’obiettivo di ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni.

Ecco la classifica delle città dove la costruzione è più cara:

Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES
Costruzioni, le dieci città più care del mondo
GTRES

Il report completo a questo link.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account