Commenti: 0
Rigenerazione urbana: un'opportunità nascosta
Gruppocasa.biz

“La legge regionale lombarda 18/2019 e il Progetto di Legge in discussione in Parlamento in tema di rigenerazione urbana creeranno grandissime opportunità di investimento in ambito immobiliare, a mio avviso anche maggiori del Bonus 110%” afferma Edoardo Baronchelli, Amministratore di Gruppocasa Srl, società che da circa 40 anni opera nel settore immobiliare milanese.

La rigenerazione urbana si concretizza in un processo per cui le istituzioni incentivano interventi di recupero immobiliare e territoriale al fine di limitare il consumo di suolo, migliorare l’efficienza energetica e sismica del patrimonio immobiliare e tutelare la sostenibilità ambientale. Rigenerare permette alla comunità urbana di vivere in spazi di qualità con evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, economica e ambientale. La maggiore sensibilità al tema si inquadra perfettamente con gli obiettivi del PNRR (piano nazionale di recupero e resilienza) presentato all'Unione Europea.

“La normativa in materia urbanistica e il mercato residenziale sono in rapida trasformazione, ma la direzione presa è ben chiara: avremo sempre più case con alti standard di qualità e con impatto ambientale quasi nullo (es. edifici NZEB)”, afferma sempre Baronchelli, “e dati i presupposti abbiamo capito l'esigenza di proporre un servizio nuovo ad investitori, costruttori e proprietari per accompagnarli nelle nuove opportunità che si stanno creando, quali appunto la rigenerazione urbana.”

Rigenerazione urbana: un'opportunità nascosta
Gruppocasa.biz

Da qui nasce Gruppocasa.biz, un ramo aziendale di Gruppocasa.it che si occupa di supportare i soggetti interessati aiutandoli a cogliere le nuove opportunità.

Nello specifico la normativa nazionale ha allargato il perimetro della ristrutturazione edilizia, tagliato corposamente gli oneri di costruzione e prevede robusti incentivi fiscali sulle spese di riqualificazione, a cui quella lombarda aggiunge incentivi volumetrici e sconti sugli oneri di costruzione utilizzabili congiuntamente e modulabili dai singoli Comuni.

In particolare il Comune di Milano, che con il nuovo PGT è stato precursore sulla via della rigenerazione, ha agevolato numerosi interventi di rigenerazione urbana nel territorio cittadino, uno dei quali è seguito da Gruppocasa.biz, in via Maderna 11. Si tratta di un caso emblematico: ad un'area abbandonata, dismessa e degradata da oltre 10 anni, che senza gli incentivi non avrebbe potuto essere riqualificata, verrà data nuova vita, creando delle residenze con alti standard di qualità ed un basso impatto ambientale.

“Sono ottimista, il mercato immobiliare troverà un grande giovamento dalle nuove politiche regionali, nazionali e comunitarie, - chiude Baronchelli - grazie alla nuova attenzione alla qualità della vita e al minor impatto ambientale.”

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account