I materiali sono una componente fondamentale per la realizzazione di sistemi isolanti con cappotto termico. Vediamo quindi quali caratteristiche e requisiti devono rispettare.
Nel dettaglio, il Codice di Designazione (Designation Code) indica le caratteristiche tecniche e l’idoneità degli standard qualitativi del cappotto termico e quindi dei materiali utilizzati. I valori più importanti del materiale isolante sono indicati nei documenti accompagnatori (scheda tecnica e dichiarazione di prestazione DoP) o sull’etichetta.
I materiali isolanti che possono essere utilizzati per i sistemi di cappotto termico ETICS sono prodotti in pannelli con tolleranze di fabbricazione ridotte, controllate e certificate tramite l’appartenenza a un kit certificato secondo la normativa vigente (EAD o EN) o la produzione con certificazione e marcatura CE conforme alle caratteristiche tecniche indicate nel prEN 17237:2018.
Anche nella ETAG 004 vengono esplicitate le specifiche tecniche per i materiali isolanti utilizzabili nei sistemi di cappotto termico ETICS. I materiali isolanti non indicati nella prEN 17237:2018 possono essere utilizzati nei sistemi ETICS purché compresi in una certificazione di sistema secondo la ETAG 004.
I materiali per il cappotto termico devono essere vincolati alla superficie in modo da distribuire le tensioni, evitando quindi il cosiddetto “effetto cuscino o materasso”, che evita il manifestarsi di difetti estetici e funzionali dovuti a un eventuale pannello isolante non stabile alle variazioni termiche quando non è incollato o è incollato in modo non corretto.
I materiali per il cappotto termico vanno incollati a cordolo perimetrale e punti (due o tre al centro per bloccare il pannello ai bordi, proprio per evitare che si trasmettano le tensioni, e al centro in modo che non spanci).
È possibile anche incollare a tutta superficie, ma solo nel caso in cui il supporto sia sufficientemente planare e non nel caso di pannelli termoplastici (ad esempio, cappotti in polistirolo). Per l’incollaggio con proiezione meccanica continua, può essere realizzato con il metodo a cordolo perimetrale e punti seguendo uno schema ad M o W senza staccare la pistola in fase applicativa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account