Commenti: 0
Una casa di design nel centro di Bangkok ristrutturata con materiali prefabbricati
Beatbureau

L'infanzia dell'architetto è stata la fonte di ispirazione per questo edificio realizzato con pannelli prefabbricati a Bangkok, in Thailandia. L'inizio della storia risale a diversi decenni fa. Proprio nello stesso luogo in cui è stato sviluppato il progetto, Bea Vithayathawornwong, architetto e fondatrice dello studio Beautbureau, ha vissuto con la sua famiglia.

Dopo alcuni anni, la famiglia non ha avuto altra scelta che trovare una casa più spaziosa e trasferirsi. "La modesta casa unifamiliare con due camere da letto e due piani con un garage per due auto ospitava una famiglia di cinque persone, che in seguito si è trasferita per necessità di più spazio. Poi, la struttura è stata demolita e l'immobile svuotato per quasi due decenni", fanno notare dallo studio.

Oggi qui si trovano la casa personale dell'architetto e l'ufficio dello studio. Il progetto ha ricevuto il curioso nome di #11 II. Innanzitutto per la forma della pianta, in secondo luogo perché è la seconda versione della casa, dopo quella in cui ha trascorso i suoi primi anni di vita.

Questa nuova costruzione è più spaziosa della precedente e sfrutta perfettamente l'ambiente. Con tre stanze, la casa combina materiali che riflettono una certa nostalgia per il passato, ma aggiornati con un'impronta contemporanea. Il progetto è iniziato con l'impronta a forma di "L" dell'edificio precedente, su cui Beautbureau ha progettato la nuova casa a due piani e il doppio garage. Tuttavia, deviando da questa impronta, l'architetto ha aggiunto un altro volume nell'angolo sud-ovest, dove si trova il nuovo ufficio dello studio. L'ufficio e la residenza sono mantenuti separati grazie all'esistenza di due ingressi indipendenti, ma collegati da terrazzi su entrambi i livelli.

Beautbureau non ha spostato l'edificio dal perimetro del terreno di 480 m2. Una grande cucina, la sala da pranzo e il soggiorno si trovano al primo piano della casa, che si apre sullo spazio terrazzo centrale. C'è anche una camera da letto al primo piano. Le due restanti camere da letto si trovano al secondo piano insieme a una sala polivalente, una sala di preghiera e un soggiorno più piccolo. Grazie alle terrazze e ai patii, gli spazi sono luminosi, ariosi, ma mantengono la privacy. Le ampie aperture inoltre massimizzano la luce naturale e la ventilazione, consentendo un collegamento con l'ambiente esterno.

La tavolozza dei materiali trova un delicato equilibrio tra vecchio e nuovo. Un equilibrio dato dall'alternanza tra il metodo di prefabbricazione dei pannelli, i materaili e i colori.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account