Lo studio di architettura ZITA, acronimo di Zona Industrial Taller de Arquitectura, è uno studio non convenzionale con sede a Bogotá (Colombia). Il suo modo di lavorare si basa su uno schema di collaborazione multidisciplinare attraverso il quale vengono svolte attività di ricerca, concettualizzazione, progettazione e sviluppo. Il tutto finalizzato a risolvere le sfide derivanti dalla creazione dello spazio. “Ci interessa lavorare in luoghi e progetti atipici dove la definizione del ruolo dell'architetto è parte del progetto stesso”, spiegano sul loro sito web.
Questa è la filosofia con cui hanno sviluppato questo progetto, ribattezzato 'Casa en el Páramo Andino', una casa prefabbricata situata in una zona montuosa poco accessibile a 3.250 metri sul livello del mare. Per la sua costruzione, interamente manuale, sono stati utilizzati legno annerito ed elementi strutturali prefabbricati per creare una casa sull'altopiano colombiano. L'area è caratterizzata da un "paesaggio di nuvole" che altera la profondità della vista e nasconde e rivela costantemente le cime delle montagne circostanti.
Il progetto mira a dimostrare come creare una casa sostenibile nel quadro di un ecosistema fragile come il luogo in cui si trova. A tal fine, la casa è stata costruita interamente a mano con elementi prefabbricati, evitando così la necessità di macchinari pesanti e riducendo sprechi e tempi di costruzione.
Le pareti esterne dell'edificio di 150 metri quadrati (m2) sono rivestite di cipresso, che è stato carbonizzato per aumentare la resistenza all'umidità e alle infestazioni di insetti. La casa è stata rialzata da terra con pali in cemento, il che aiuta a ridurre al minimo il disturbo alla vegetazione e ai flussi d'acqua.
La casa è stata divisa in due parti per ridurne le dimensioni e fornire più viste del paesaggio. Da un lato c'è la camera da letto principale e il bagno, insieme a tutte le aree sociali. L'altro lato ospita alcune camere da letto e bagni. Le pareti e i soffitti sono rivestiti di compensato, proprio per trattenere il calore.
La casa mette in pratica una serie di strategie passive che aiutano a garantire il comfort termico, una considerazione importante in quanto la temperatura della stanza può variare da 3 a 14 gradi Celsius.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account