Commenti: 5

Per la nostra rubrica dedicata a come aprire un'agenzia immobiliare, il nostro agente amico di idealista, Angelo di mambro ci spiega chi sono i collaboratori di un'agenzia e che tipo di contratto possono avere, partendo dal presupposto che tutti devono avere il patentino, salvo eccezioni

Inquadriamo i collaboratori

Partiamo dal presupposto che tutti i componenti di un agenzia immobiliare (ad eccezione della segretaria o coordinatrice) dovrebbero essere in possesso del patentino di agente immobiliare. Premesso questo analizziamo i contratti di lavoro più utilizzati nelle agenzie immobiliari: co.co.pro. E partita iva

Il co.co.pro. È il cosiddetto contratto a progetto, una tipologia di contratto di lavoro introdotta dal d.lgs. N. 276/2003 (cd. Legge biagi) ed è la forma contrattuale più utilizzata. Andrebbe utilizzata sopratutto nella fase iniziale per la realizzazione di un progetto entro una data scadenza. È un contratto senza nessun costo particolare e nessun vincolo

Successivamente, dopo aver preso il patentino di agente immobiliare, conviene sia per il collaboratore che per il titolare dell'agenzia l'apertura di una partita iva. Un'ottima possibilità è data dal cosiddetto regime dei contribuenti minimi che ha subito recentemente delle modifiche. L'accesso al nuovo regime agevolato è sottoposto alle seguenti condizioni:

- Accessibilità solo per cinque periodi d'imposta, ad eccezione dei contribuenti che non hanno compiuto 35 anni

-Applicazione di un imposta sostitutiva irpef e relative addizionali del 5% anziché del 20%
 
Ricordiamo che il regime dei contribuenti minimi prevede l'esenzione dall'iva, che non deve essere inserita in fattura e non deve essere versata al fisco e varie semplificazioni burocratiche come l'esonero dall'obbligo delle scritture contabili

Leggi le altre puntate

Vedi i commenti (5) / Commento

5 Commenti:

21 Febbraio 2012, 12:56

Buon giorno a tutti
Sono il sig. Cavallo, consulente immobiliare di gallarate (va) munito ovviamente di regolare patentino; dice bene il collega: di cui riporto alcune frasi salienti "partiamo dal presupposto che tutti i componenti di un agenzia immobiliare (ad eccezione della segretaria o coordinatrice) devono essere in possesso del patentino di agente immobiliare."........ "il co.co.pro. È il cosiddetto contratto a progetto, una tipologia di contratto di lavoro introdotta dal d.lgs. N. 276/2003 (cd. Legge biagi) ed è la forma contrattuale più utilizzata. Andrebbe utilizzata sopratutto nella fase iniziale per la realizzazione di un progetto entro una data scadenza. È un contratto senza nessun costo particolare e nessun vincolo"

"Successivamente, dopo aver preso il patentino di agente immobiliare, conviene sia per il collaboratore che per il titolare dell'agenzia l'apertura di una partita iva." questa seconda frase prevede che ci siano all'interno di una struttura ("Agenzia" "studio di consulenza") delle figure che non sanno neachè di cio che si parla, ... in quanto non hanno molto spesso le conoscenze di base che il corso per agenti immobiliari aiuta a dare, creando di conseguenza notevoli problemi al mercato..... quindi non ci deve essere "un successivamente" ma "un prima " si fà il corso per diventare agenti immobiliari avendone i requisiti" poi ci si avvicina al mercato immobiliare attraverso agenzie e/o studi di consulenza...
Facciamo largo ai giovani indubbiamente ma con un pò di professionalità che non guasta mai.
Buon lavoro a voi tutti

21 Febbraio 2012, 16:15

In reply to by anonimo (not verified)

Sono in totale accordo con lei, ritengo comunque che, un buon maestro vale più di 100 corsi all'esame purtroppo fanno domande a sproposito.

24 Febbraio 2012, 16:17

Cari ragazzi,se pensate che spendere 500 euro per un corso che ti insegna ben poco + ua cinquantina di euro per il libro + 150 euro per l'iscrizione all'esame, ed altro,vi metta nelle ondizioni di poter esercitare una professione,aihme, non avete capito un beneamato cazzo.esiste solo un tipo di corso che ci permette di esercitare qualunque professione che esiste sulla faccia della terra.e questo corso si chiama"marciapiede"

25 Febbraio 2012, 16:06

In reply to by anonimo (not verified)

Signori, ecco un esempio eclatante di chi rovina la nostra categoria, mettendo in ridicolo una professione bellissima, sottovalutata non solo dai consumatori ma anche da tanti giovani in cerca di lavoro che scartano l'idea di fare l'agente immobiliare proprio perché il settore è pieno di BESTIONI. Anonimo, facci un favore, torna a battere il marciapiede anziché gettare discredito su una categoria fatta di tanti professionisti seri e preparati...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette