L’edificio a forma di toilette che è diventato un Museo che diffonde e promuove l’importanza dell’igiene personale e pubblico.
Commenti: 0
Toilet house
toliet-wef-org

La Toilet House è ufficialmente conosciuta come Haewoojae (che significa "un luogo di rifugio dove uno può risolvere le proprie preoccupazioni") e rappresenta una delle più singolari e sorprendenti attrazioni della Corea del Sud. Si trova nella città di Suwon, a circa 30 chilometri da Seoul: questa struttura unica nel suo genere è stata realizzata per celebrare la campagna globale per l'igiene sanitaria e per onorare l'impegno del suo ideatore, l'ex sindaco di Suwon, Sim Jae-duck, noto anche come "Mr. Toilet".

Come è nata la Toilet House

L’origine della Toilet House in South Korea è tanto curiosa quanto singolare: infatti, il suo ideatore, Sim Jae-duck, nacque in una toilette e dedicò gran parte della sua vita al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie (in Corea del Sud e nel mondo più in generale) riservate a questa stanza nelle abitazioni.

Il punto di partenza per questa struttura è quindi autobiografica, ma lascia spazio a una mission nobile quando ambiziosa: Sim era infatti fermamente convinto che dare il proprio apporto al miglioramento delle condizioni igienico sanitarie fosse un tassello essenziale per promuovere la salute pubblica e la dignità umana. Con questa convinzione, decise di costruire la Toilet House come simbolo del suo impegno e per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle questioni legate all'igiene.

La struttura, che è stata completata nel 2007, si estende su una superficie di 419 metri quadrati e il suo design è ispirato alla forma di un water, con un tetto che ricorda il coperchio. Al suo interno, la casa offre una varietà di esposizioni e installazioni che esplorano la cultura del bagno in tutto il mondo, dalla storia delle strutture sanitarie fino alle ultime innovazioni tecnologiche in questo settore. Oltre alla sua funzione educativa e culturale, la Toilet House era stata inizialmente una residenza privata, rispecchiando la visione di Sim Jae-duck che il bagno non debba essere considerato solo un luogo di necessità, ma anche uno spazio di relax e riflessione.

Dopo la morte di Sim Jae-duck nel 2009, la sua casa è stata trasformata in un museo, il "Mr. Toilet House", che attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di esplorare questo insolito monumento dedicato alla cultura del bagno. Il museo e il parco circostante offrono non solo una riflessione sull'importanza delle buone pratiche igieniche, ma anche uno sguardo divertente - e a tratti irriverente - su un aspetto della vita quotidiana che è spesso trascurato o considerato tabù.

toilet house
Wikimedia commons

Chi è Mr. Toilet House?

Mr. Toilet House non è, come potrebbe suggerire il nome, una persona, ma piuttosto l’edificio unico situato a Suwon, Corea del Sud, dedicato alla cultura e all'igiene del bagno. Tuttavia, il nome "Mr. Toilet" si riferisce affettuosamente anche a Sim Jae-duck, l'individuo la cui vita e il cui lavoro hanno ispirato la creazione di questa struttura singolare. Sim Jae-duck, nato nella toilette della casa di sua nonna nel 1945, ha dedicato gran parte della sua carriera politica e personale all'importanza delle condizioni sanitarie e alla promozione di bagni puliti e sicuri a livello globale.

Divenuto sindaco di Suwon, Sim si è impegnato per migliorare le infrastrutture igienico-sanitarie della sua città natale e, successivamente, del Sud Corea. La sua dedizione a questa causa lo portò a fondare la World Toilet Association nel 2007, con l'obiettivo di elevare gli standard delle strutture sanitarie e di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza cruciale dell'igiene nel prevenire malattie e promuovere la salute.

Le caratteristiche dell’immobile

La Toilet House è un immobile dalle caratteristiche uniche, sia dal punto di vista estetico quanto funzionale. L'aspetto più sorprendente della Toilet House è ovviamente la sua forma ispirata a un water: interamente di colore bianco, proprio come un sanitario tradizionale, il tetto si apre come il coperchio di una toilette, mentre l'edificio, che si estende su 5 piani, simula la base, offrendo una rappresentazione visiva dell'impegno di Sim Jae-duck per la promozione dell'igiene sanitaria globale.

L’estensione della Toilet House è pari a 420 metri quadri e, oltre ad essere un museo che ospita esposizioni legate alla storia e alla cultura del bagno, la Toilet House serviva originariamente anche come residenza privata di Sim Jae-duck: questa dualità originaria di funzioni sottolinea la visione del fondatore di unire vita personale e missione pubblica.

La Toilet House oggi

Chi vuole visitare oggi la Toilet House può accedere ad un museo straordinario: le diverse ale e zone raccontano la storia dei servizi igienici e all’igiene nel mondo. Inoltre, i visitatori possono ammirare una collezione di toilette antiche, poster e altri oggetti curiosi legati a questo argomento.

Tutta la struttura della Toilet House in South Korea è dedicata ad illustrare la cultura del bagno attraverso il dipanarsi dei secoli e delle culture, mettendo in risalto come questo ambiente domestico si sia evoluto nel passare del tempo. La tecnologia sanitaria, vera protagonista di alcune sale, viene esaltata nei suoi cambiamenti durante i secoli in relazione al suo contributo al miglioramento della salute e del benessere pubblico.

Del resto, uno degli obiettivi del museo ospitato nella Toilet House è anche quello di sensibilizzare gli abitanti sull’importanza dell’igiene, personale e pubblico, promuovendo il desiderio del miglioramento di strutture igieniche pubbliche. In fondo, anche la sola esistenza di un edificio dedicato alla cultura del bagno promuove il dialogo su un argomento spesso considerato tabù, incoraggiando una maggiore apertura e comprensione riguardo le questioni igieniche.

toilet house
canva.com

L’attenzione alla sanità pubblica in Corea

L’attenzione verso la sanità pubblica è un elemento significato della cultura sudcoreana e viene testimoniata dall’efficienza del Sistema Sanitario locale. Basti che secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il sistema sanitario coreano viene considerato tra i primi al mondo per efficienza, prestazioni ed igiene: ne è la riprova il fatto che questo paese viene considerato una meta del cosiddetto "turismo sanitario”: molti stranieri che provengono dal continente asiatico si recano in Corea proprio per ricevere delle cure esclusive e di primissimo piano.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account