
Secondo i dati pubblicati dalla National Association of Realtors (NAR), il prezzo mediano di una casa usata negli Stati Uniti a luglio era di 422.400 dollari (362.280 euro al tasso di cambio attuale), ovvero 18.600 dollari (16.000 euro) in più rispetto al valore di una casa nuova, la differenza più alta mai registrata.
Questa è la settima volta nella storia del Paese che si verifica una situazione simile, sebbene in tutti i casi precedenti la differenza fosse inferiore a 5.000 dollari (4.300 euro). Il primo caso si è verificato nel secondo trimestre del 2005 e il secondo nel terzo trimestre del 2021. I restanti casi si sono verificati tra quest'anno e l'anno scorso.
The median existing home is $18,600 more expensive than a new home pic.twitter.com/nXAh9INT6o
— zerohedge (@zerohedge) August 25, 2025
Secondo gli esperti intervistati dal blog americano Zero Hedge, questa differenza economica è spiegata da due fattori principali.
- I tassi dei mutui sono in calo. Il tasso medio dei mutui a tasso fisso a 30 anni si è attestato al 6,72% a luglio, rispetto al 6,82% di giugno e al 6,85% di un anno fa, secondo la Federal Mortgage Loan Corporation (Freddie Mac). Questa tendenza ha stimolato la domanda, grazie al miglioramento delle condizioni di finanziamento.
- La forza dei venditori. Secondo Lawrence Yun, capo economista della NAR, anche gli attuali venditori traggono vantaggio da queste condizioni sui mutui se decidono di passare a una casa più costosa. A ciò si aggiunge l'aumento dei salari per i lavoratori americani, che mette i venditori in una posizione privilegiata per chiedere prezzi più alti di quanto inizialmente previsto.
Prezzi al massimo e vendite al minimo
Il prezzo medio di una casa usata è sceso di 10.300 dollari (8.860 euro) a luglio rispetto al mese precedente, raggiungendo il livello più alto mai registrato: 432.700 dollari (371.600 euro).
Al contrario, le vendite di case esistenti hanno raggiunto i 4 milioni di transazioni a luglio, una delle cifre più basse mai registrate e molto vicina al minimo del 2010, quando furono concluse solo 3,5 milioni di transazioni.
A complicare ulteriormente la situazione c'è il volume dell'offerta: 1,55 milioni di case usate restano sul mercato senza acquirenti, il dato più alto dall'inizio della pandemia.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account