Commenti: 7

Il mercato immobiliare è decisamente locale e quel che vale in una città non è detto che sia condiviso altrove. Tra le molte variabili che lo influenzano i prezzi e gli stipendi sono certamente due fattori fondamentali. In alcune regioni, per esempio, i redditi consentono tranquillamente di comprare un'abitazione, in altre invece la situazione è più complicata

Incrociando i dati dell'agenzia del territorio e i valori omi, osservatorio mercato immobiliare, l'abi ha elaborato delle statistiche sul rapporto stipendi/prezzi delle case. Tale rapporto viene normalmente definito come affordabilty index. A livello nazionale il reddito medio familiare (lordo) è di 42mila euro, mentre il prezzo medio di una casa di 100 mq è di circa 160mila euro

Ciò significa che l'indice di affordabily è pari a 4, il valore che gli economisti consaiderano di equilibrio tra redditi e stipendi. Trattandosi però degli stipendi lordi, viste le tasse che ci sono in Italia, sappiamo poi che a livello pratico questo rapporto non è valido, ma lo prendiamo come riferimento e non in modo letterale

Vediamo dunque che in Liguria, Campania, Lazio, Toscana, valle d'Aosta e Sardegna comprare casa è più caro, in base alla relazione stipendi/prezzi. In Molise, Calabria, Basilicata e friuli, invece, è decisamente più facile. In equilibrio Emilia Romagna e Lombardia, dove le case saranno anche più care, però anche gli stipendi sono più alti

Stipendi e prezzi: dove conviene comprare casa (classifica regioni)

Questa classifica è direttamente collegata ad un'altra: di quanto sono variati i redditi medi familiari dal 2004 al 2009. Vediamo che a sorpresa il Molise e la Liguria sono le due regioni i cui redditi sono cresciuti maggiormente in termini relativi, rispetto alla media italiana. Ma se in Molise questo dato è direttamente collegato all'indice di affordability, in Liguria invece no. Perché?

Le ragioni sono, grosso modo, due. La prima è il turismo: in Liguria non comprano solo i liguri, la seconda è la scarsezza di territorio: le case perciò sono più care della media in relazione agli stipendi

Ovviamente non bisogna considerare questi dati in modo assoluto (il reddito del Molise non è più alto di quello della Lombardia), ma sulla tendenza (il reddito del Molise è cresciuto in proporzione alla media italiana più di tutti; quello della Lombardia è retrocesso)

Stipendi e prezzi: dove conviene comprare casa (classifica regioni)
Vedi i commenti (7) / Commento

7 Commenti:

14 Maggio 2012, 11:03

Sicuramente a Roma comprare casa conviene solo a chi se la ritrova a "sua insaputa"... altrimenti sono inavvicinabili a prescindere dal reddito! io guadagno 60000€/anno ma col cavolo che li regalo a chi spera di vendermi 60mq di vecchiume a 400000€!!! è una questione di rispetto di se... farsi fregare in questo modo ti fa sentire stupido a vita!

14 Maggio 2012, 11:06

Non paghi il vecchiume o il mucchio di mattoni: paghi che sei a Roma!!!

14 Maggio 2012, 15:36

In reply to by anonimo (not verified)

Non paghi il vecchiume o il mucchio di mattoni: pAGHI CHE SEI A Roma!!! anche io sono di roma. Ma cosa offre roma in più rispetto a zone distanti 30 o 40 km? i servizi? credo proprio di no visto che ospedali e università sono facilmente raggiungibili col treno rispetto a chi abita a roma e non è ben collegato. Il costo della vita è nettamente più alto rispetto alla provincia. L'aria pulita? neanche per sogno una città pulita? mi viene da ridere il decoro e la civiltà di una città che si considera unica al mondo, non ultimo per i prezzi delle case? non prendiamoci per i fondelli. L'assenza di zingari/venditori abusivi/parcheggiatori abusivi etc etc? basta leggere qualsiasi giornale. L'adeguamento delle infrastrutture a seguito di tutti i palazzi che sono stati costruiti? se anche qualcuno avesse voluto farlo, non sarebbe stato possibile. Il problema è proprio questo, nessuno di quelli che sono fissati con roma sa darti un motivo valido di spendere una montagna di soldi per una casa, se non che rispondere: "ma stai a roma". Se devo spendere 750.000 euro per un appartamento decente in una buona zona con box e terrazzi, a 40 km da roma posso fare lo stesso spendendone 250.000 e magari con un bel Prato davanti. Il resto me lo tengo investito con una rendita annua almeno pari a 20.000 euro e vivo bene e col portafoglio pieno. Tanti saluti quindi a roma e a tutta la gente fissata con roma, e meno male che sono in tanti: io mi faccio 4 vacanze l'anno, mi godo la vita e mi compro tutto quello che voglio senza ridurmi a contare gli spicci per arrivare a fine mese come tanti poveri mentecatti, più o meno consapevolmente, hanno scelto di fare

14 Maggio 2012, 11:34

X anonimo 2, il tuo pensiero ovviamente è rispettabilissimo (in fondo uno con i suoi soldi fa quello che vuole) però ha ragione chi ha risposto al n° 3.
Hai provato ad andare appena fuori Roma? Potresti trovare ottime soluzioni e non è detto che sia peggio della megalopoli (anzi!), Oppure puoi continuare a rimanere in affitto (alla fine, dopo una vita pure quelli sono soldi usciti)

14 Maggio 2012, 13:14

Maga sei grande!

14 Maggio 2012, 17:11

Manca il Trentino .. Case carissime rispetto al reddito

14 Maggio 2012, 22:42

Riassumo tutto l'articolo e i grafici in poche righe:

Hai la fortuna di avere un posto fisso e di poter aprire un mutuo? puoi acquistare fuori città e basta meglio ancora se in mezzo ai campi senza servizi come treni ecc..

Sei benestante? puoi acquistare dove c..o ti pare

Non rientri tra le precedenti categorie? non puoi comprare nulla da nessuna parte

per commentare devi effettuare il login con il tuo account