9 dei 10 paesi dove si è registrata la maggiore caduta dei prezzi delle case sono europei. Al primo posto c'è l'irlanda -dove nel secondo trimestre del 2012 rispetto all'analogo periodo del 2011- il valore degli immobili è sceso un-14,4%- mentre l'Italia è 11esima con una caduta dell'3,5% a dirlo è un'analisi di knight frank secondo cui il prezzo medio degli immobili nel mondo è cresciuto di uno 0,7% nel secondo trimestre dell'anno
Secondo la società di consulenza immobiliare, l'aumento dei prezzi delle abitazioni in alcuni paesi del mondo giustifica il lieve recupero del mercato mondiale. In 25 dei 54 paesi oggetto dello studio, infatti, il prezzo delle case è cresciuto a un ritmo maggiore rispetto allo scorso anno. Il prezzo delle case negli stati uniti, in canada e ad hong kong è cresciuto, rispettivamente, del 6,9%, del 3,2% e del 7,6%. Il paese dove si è registrata la maggior crescita dei prezzi è il brasile, con un 18,4% nel secondo trimestre dell'anno, seguito dall'austria (+11%)
I segnali positivi a livello mondiale non possono contrastare, però, il basso rendimento che registrano gli immobili in europa. La mancanza di finanziamento, la contrazione del mercato del lavoro e la scarsa fiducia dei consumatori stanno influenzando negativamente la domanda di abitazioni. A occupare la parte bassa della classifica sono i tre paesi salvati: oltre all'irlanda, la grecia (-10,3%) e la spagna (-8,3%)
5 Commenti:
Mattonari godetevi l'antipasto, il primo piatto è già servito ma non ancora contabilizzato, poi manca il secondo, la frutta, il dolce l'amaro il caffe' e l'ammazza caffe'.
Finito il pranzo saremo almeno al -50% , cari mattonari è giunto il momento di pagare la vostra arroganza.
Beh, dipende se il "mattonaro" possessore della casa dei tuoi sogni ha urgenza di vendere... se non ce l'ha, rimani comunque senza e magari pur di non svendere l'affitta... e rimani comunque senza. ;)
Eh beh, in effetti - 3,5% medio di diminuzione é un vero e proprio crollo delle quotazioni. Se poi si calcola che negli ultimi dieci anni l'aumento medio é stato del 100%, si tratta di un vero e proprio tracollo.
Ma non vi rendete conto che siete dei buffoni?
Andate a comprare la vostra casetta in Germania, andate, dove i prezzi sono tanto bassi, e dove sono aumentati del 12% in due anni.
Verme commentatore morto di fame, sciacallatore dei mattonari, crepa tiè.
Il tuo destino è crepare di freddo avvolto nei cartoni umidi in qualche Prato di periferia. Ed attento ai marocchini.
Comunque se riuscirai a comprare a -50%. Il proprietario riuscirà a ripigliarsi casa e ti sparerà pure (nelle palle)
E poi, ridicola figura di mangiatore di mattonari, l'ha detto monti, è stato tutto uno scherzo (per farti scrivere un pò di cazzate, e tu c'hai creduto e ci sei cascato come quel pollo che sei) la crisi non c'è, e se c'è ....è passata, come la bua ed ora non potrai più terrorizzare i piccoli mattonari innocenti, i possessori sani di mutui quarantennali, appendi lo scudiscio e la lingua al chiodo (arrugginito mi raccomando), pentiti e comprati 'sto cazzo di tugurio pure tu, così la smetterai di romprere i coxxxxni.
Mutui a go-gò per tutti, anzi lasciatene un pò pure per figli e nipoti, tanto non avremo più un governo, un parlamento, ecc. Avremo..."la banca santissima!"
Spesso si commentano dati senza verificarne la fonte e, purtroppo, il criterio di raccolta degli stessi.
Verficate come tale 'istituto' abbia fatto ad avere i dati in tempo reale se nemmeno in paesi altamente evoluti, come usa (ad es), non riescono a pronunciarsi così in sincrono.
Inoltre: a chi venderete (eventualmente fosse così ''giusta'' la previsione) le vs. Case da 3000/4000 euro/mq? agli stipendiati fissi di 1200-1400 euro netti al mese? agli extracomunitari che, spesso, lavorano nero? alle grandi società di speculazione (queste forse si ma con sconti di almeno il 40%- verificate!)? a soggetti che debbono eventualmente 'diversificare' le loro monetizzazioni (ma in questo caso lo sconto supera il 40%) e vi va bene se non chiedono di entrare in società.
Purtroppo per chi deve vendere casa, almeno in Italia, c'è un enorme problema che non potrà essere risolto prima di un periodo di almeno 8 anni. E non dico la fonte così i geni si divertiranno a trovarla. Sursum corda (il senso secondo chi legge)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account