Commenti: 0
Rapporto rata reddito mutuo

Il fattore reddito

Elemento fondamentale quando si accende un mutuo, il reddito ed il suo rapporto con la rata che si deve pagare condiziona il finanziamento dall’inizio alla fine. Reddito e rata sono gli indicatori della capacità di rimborso del mutuatario e influenzano anche l’importo massimo erogabile che viene concesso dalla banca

In genere il rapporto tra il reddito e la rata non è superiore al 30%, o meglio la rata non deve superare un terzo del reddito mensile della famiglia che fa la richiesta di mutuo, anche se certe banche risultano essere più permissive o più restrittive, arrivando ad accordare anche fino al 40% del rapporto tra il reddito e la rata

Il valore del reddito che si utilizza per il calcolo della rata è quello netto, quindi è facile calcolare se il mutuo che vogliamo richiedere è sostenibile o meno, evitando in questo modo di avanzare richieste che superano le nostre possibilità economiche poiché la banca potrà acconsentire solo a richieste realizzabili in termini economici

Per approfondimenti, utilizza il tool di idealista per il calcolo rata mutuo o invia una richiesta di mutuo

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account