
L’Italia continua ad essere una delle destinazioni più ambite per gli investimenti immobiliari di alto livello, ma i valori sono in calo. Secondo il “The Wealth report 2017” di Knight Frank, nel 2016 il prezzo medio di un immobile di lusso nel nostro Paese è sceso del 5,5%.
L’indagine sulle proprietà e sugli investimenti nel mercato del lusso ha analizzato gli investimenti nel 2016 da parte dei super ricchi, ovvero tutti coloro che sono stati valutati con una ricchezza di almeno 30 milioni di dollari.
La società internazionale nel settore immobiliare del lusso ha rilevato che l’appeal delle varie località italiane resta forte, il calo dei prezzi invoglia.
I valori sono scesi a Forte dei Marmi (-13,3%), Chianti (-7%), Val d’Orcia (-11,1%), ma anche in Riviera di Levante (-1%). I prezzi sono invece aumentati in località come lago di Como (+1,2%), Pisa e Lucca (+0,5%).
Nel comunicato di Knight Frank si legge: “Gli stessi americani stanno lentamente riprendendo ad investire in Italia grazie al vantaggioso tasso di cambio del dollaro dal 2016”.
Secondo il Prime International Residential Index, il mercato residenziale del lusso si sta sviluppando principalmente a Shanghai, Pechino, Guangzhou, Australia, Nuova Zelanda e Canada.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account