Box Factory è un'abitazione unifamiliare prefabbricata classificata "zero emissioni di carbonio"
Commenti: 1
Una casa ecosostenibile prefabbricata dal design spettacolare
Doug Birnbaum

Una delle cose su cui siamo tutti d'accordo è che praticamente tutte le attività umane finiscono per esercitare una pressione sull'ambiente sotto forma di inquinamento. Il settore delle costruzioni non fa eccezione. Che si tratti di costruire un nuovo edificio o di ristrutturare, è inevitabile che queste attività generino un qualche tipo di impatto.

Fortunatamente, i temi della sostenibilità e della cura del pianeta sono portati sempre più alla ribalta. È il caso di Hafsa Burt e del suo studio hb+a Architects, che lavorano a pieno regime per sviluppare progetti che riducano l'impronta di carbonio degli edifici e per adottare tecniche rigenerative. 

Uno dei suoi progetti più interessanti è Box Factory. Si tratta di una casa unifamiliare prefabbricata di quasi 163 mq, la cui caratteristica principale è quella di essere qualificata a zero emissioni di carbonio

L'intenzione iniziale era quella di esplorare le efficienze di costruzione e produrre un progetto resistente alle emergenze meteorologiche. Sono stati fissati obiettivi ambiziosi per dare vita a un progetto che si basasse esclusivamente sull'energia rinnovabile. È stato inoltre ricercato un elevato grado di efficienza energetica, ottenuto soprattutto grazie all'utilizzo dell'isolamento R-50.

All'interno, è possibile riscontrare una forte influenza dello stile minimalista che esplora, attraverso la luce e il colore, il suo rapporto con il territorio e la vista panoramica. I criteri di sostenibilità sono stati determinantinche anche all'esterno, come dimostra il fatto che l'ecosistema preesistente è stato preservato. 

Fondamentale è stato l'utilizzo di elementi prefabbricati. È stato utilizzato un sistema costruttivo in metallo e pannelli che ha permesso di realizzare gli elementi principali della struttura in soli dodici giorni, riducendo notevolmente la produzione di rifiuti. Tutto questo senza perdere di vista l'importanza del design, fornendo un alto livello di personalizzazione che facilita l'adattamento a tutti i gusti e a tutte le esigenze.

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

sergio.isella
4 Febbraio 2022, 16:50

Orribile, sembra un prefabbricato post terremoto !

per commentare devi effettuare il login con il tuo account