
Il settore immobiliare sembra vivere momenti di incertezza, a causa degli alti livelli di inflazione, dell'aumento dei tassi di interesse e dei costi di costruzione. Ma molte case continuano ad essere comprate e vendute. L'Home Staging ha contribuito a dare forza a questo trend? "In un mercato frenetico, le case che dispongono di Home Staging sono quelle che vengono vendute per prime", ha spiegato Rita de Miranda, presidente di APHS - Associazione Portoghese di Home Staging, a idealista/news Portogallo.
Secondo la professionista, che ha fondato APHS nel 2021, in piena pandemia, per “tutelare in un certo senso il lavoro dell'home stager”, il mercato del Portogallo “sta reagendo molto bene” a questa “tecnica di marketing interno per la proprietà”, concetto nato 51 anni fa negli Stati Uniti per mano di Barb Schwarz.

Parlando, in particolare, di quali sono i risultati che l'Home Staging sta registrando in Portogallo, Rita de Miranda ha spiegato, che sebbene nel Paese questa tecnica sia arrivata più tardi, nel 2022 l'86% degli immobili preparati con l'Home Staging è stato venduto nei primi due mesi. E ha sottolineato che il mercato "è sempre più selettivo", aggiungendo: "Il problema è ancora non sapere dove cercare il professionista giusto, questa è l'unica cosa che ancora manca al mercato". L'obiettivo, tra qualche anno, è far sì che ogni professionista del mondo immobiliare si rechi in una qualificata associazione di Home Staging per scegliere l'home stager migliore.

Quanto costano i servizi di un home stager?
La presidente di APHS cita Barb Schwarz e afferma che il costo dei servizi di un home stager è quello che conta di meno, "perché ogni centesimo investito nell'Home Staging ha un ritorno". Secondo Rita de Miranda, "l'investimento è sempre inferiore alla riduzione del prezzo e quando le persone lo capiscono si rendono conto che non ci sono costi".
Rita de Miranda ha affermato: "L'investimento è sempre inferiore alla riduzione del prezzo e quando le persone lo capiscono si rendono conto che non c'è alcun costo. La stragrande maggioranza delle persone pensa che l'investimento in Home Staging sia troppo grande".
Ma di quali valori stiamo davvero parlando? "In media, il costo dell'Home Staging non supera l'1%/2% del valore dell'immobile, a meno che non siano necessari lavori specifici. Se l'immobile è in ottime condizioni e ha tutto il necessario, si paga solo la consulenza. in questo caso, l'home stager lo prepara, sposta le cose, senza alcun investimento in qualcosa di specifico. È l'occhio clinico ad osservare se le cose sono ben dimensionate nello spazio, se sono al posto giusto. Sono i dettagli che possono fare la differenza. Quello che facciamo sempre è spiegare che l'Home Staging è un lavoro continuo fino al momento in cui l'annuncio dell'immobile viene pubblicato su internet. Il compito dell'home stager è far sì che la persona, attraverso le fotografie, voglia visitare l'immobile".
Per aiutare a spiegare come una casa può essere venduta rapidamente dopo un lavoro di Home Staging professionale, Rita de Miranda ha raccontato una storia recente che le è capitata: “Abbiamo avuto un caso di un consulente che lavora con noi da alcuni anni e che ci ha chiesto aiuto. Ci ha chiamato di martedì, siamo andati lì mercoledì e abbiamo passato l'intera giornata nella casa, abbiamo spostato quasi tutto. Poi ha scattato le fotografie e la casa è andata sul mercato giovedì mattina alle 11:00. Alle 14:00 ha chiamato per dire che aveva già programmato otto visite. E si trattava di un immobile che era in vendita da circa sei mesi".

per commentare devi effettuare il login con il tuo account