Catanzaro ha una frazione litoranea e un centro storico che conserva testimonianze antichissime. Ecco perchè viverci.
Commenti: 0
vivere a Catanzaro
Pixabay

Conosciuta come la "città tra due mari", Catanzaro offre un mix unico di bellezze naturali, cultura e tradizioni. Dalle sue spiagge bellissime ai suoi antichi monumenti, passando per la sua vivace scena gastronomica, la città ha da millenni qualcosa da offrire a tutti. Basti pensare che il nome Catanzaro viene dal bizantino e significa città posta sotto un rilievo terrazzato. Ma vivere a Catanzaro non è solo godersi le sue attrazioni turistiche. È anche scoprire un modo di vivere autentico e accogliente, dove il ritmo lento e rilassante della vita del sud Italia si combina con le comodità e i servizi di una città moderna.

Perché vivere a Catanzaro?

vivere a catanzaro
Glabb, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Ci sono molte ragioni per cui potresti considerare di vivere a Catanzaro. Una delle principali è la posizione geografica unica della città. Situata tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, Catanzaro offre un accesso ineguagliabile sia alla costa che all'entroterra calabrese.

Il lato ionico di Catanzaro, con le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline, è l'ideale per chi cerca un'esperienza balneare classica. Qui, puoi goderti una giornata di sole e mare, fare un tuffo rinfrescante o praticare sport acquatici come il windsurf e lo snorkeling.

Dall'altra parte, il Mar Tirreno offre un ambiente completamente diverso. Le sue coste rocciose e le piccole calette nascoste sono un paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura. Qui, puoi esplorare i sentieri costieri, fare immersioni tra i ricchi fondali marini o semplicemente ammirare il tramonto con una vista mozzafiato sul mare.

Inoltre, vivere a Catanzaro significa immergersi in un ricco patrimonio culturale. La città vanta un'ampia gamma di monumenti storici, musei e gallerie d'arte, oltre a un calendario fitto di eventi culturali e festival. Fra le principali cose per cui è famosa Catanzaro segnaliamo:

  • La Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura normanna, è uno dei principali punti di riferimento della città.
  • Il Ponte Bisantis, uno dei ponti più alti d'Europa, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle circostanti colline calabresi.
  • Per gli amanti dell'arte, la Pinacoteca Provinciale ospita una vasta collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo ai tempi moderni.

Un altro vantaggio di vivere a Catanzaro città è la sua vivace scena gastronomica. La cucina calabrese è famosa per i suoi sapori intensi e i suoi ingredienti freschi e locali. Da non perdere le 'nduja, un salame piccante tipico, e il pecorino crotonese, un formaggio di pecora DOP.

Clima a Catanzaro: una caratteristica unica

vivere a catanzaro
GJo, CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

Uno degli aspetti più affascinanti di Catanzaro è senza dubbio il suo clima. Situata tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno, la città gode di un clima mediterraneo caratterizzato da inverni miti e estati calde e secche. Molti però si chiederanno perché c’è sempre vento a Catanzaro.

Il vento a Catanzaro non è solo un elemento meteorologico, ma una vera e propria caratteristica della città. Conosciuta come la "Città del Vento", Catanzaro vede soffiare il vento durante tutto l'anno, conferendo alla città un clima piacevolmente fresco anche durante i mesi estivi. Questo fenomeno, unito alla bellezza dei suoi paesaggi naturali, rende Catanzaro un luogo ideale per chi ama le attività all'aria aperta.

Quartieri di Catanzaro: ecco dove vivere

Catanzaro Lido

vivere a catanzaro
Nicholas Gemini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Nonostante sia solo un quartiere, Catanzaro Lido è la zona più popolosa della città. Si trova a ridosso della Statale Ionica ed è servita da una stazione ferroviaria dedicata. Prendere casa qui significa essere sempre a contatto con il mare e fare una vita tranquilla.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Catanzaro città

Catanzaro città, invece, è posizionata in cima a uno dei tre colli catanzaresi, ovvero quello di San Giovanni. Si tratta della parte storica del comune, dove è possibile ammirare un paesaggio fantastico e un centro storico antichissimo.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Se, invece, sei alla ricerca di una soluzione abitativa transitoria a Catanzaro, puoi consultare questo link:

Prezzi a confronto: Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A maggio 2023 il prezzo medio di vendita a Catanzaro era di 976 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a maggio 2023 il prezzo medio si è attestato sui 7,3 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Catanzaro puoi consultare i seguenti link:

Visti i frequenti collegamenti fra le due città e la loro relazione ideale, molti si chiedono quale sia la differenza con il mercato immobiliare cosentino. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Reggio Calabria e Catanzaro sono le due città più importanti della regione. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account