Coperture vegetali per purificare e condizionare l'aria nelle città. Questa è la proposta chiamata Green Shades, ideata dalla startup di Alicante SingularGreen. Jordi Serramia e Hugo Riquelme sono i fondatori di questa società di architettura e paesaggistica che offre soluzioni innovative per mitigare il cambiamento climatico.
Ma in che modo? Con tende da sole fatte di piante. Green Shades è il primo sistema al mondo che permette l'installazione di tende ricoperte di vegetazione su facciate o supporti di edifici. Per fare ciò, viene effettuato uno studio preliminare su ciascuna facciata e gli ancoraggi sono progettati in modo da soddisfare i requisiti strutturali e normativi.
Le Green Shades sono ideali per aggiungere vegetazione alle strade senza alterare gli spazi pedonali, fornendo l'ombra tanto ambita nei mesi estivi. Inoltre, con l’implementazione di queste coperture, la qualità dell’aria nelle città migliora e l’inquinamento diminuisce.
“Gli spazi e i progetti realizzati riducono la temperatura sia negli ambienti circostanti che sotto il tetto. Grazie all'evapotraspirazione prodotta dal sistema vegetale, le tende agiscono come condizionatori d'aria con una potenza frigorifera di 112 frigorie/m2”, commentano da SingularGreen.
La composizione delle strutture e le specie vegetali selezionate sono ottimizzate per l'assorbimento di NOX e CO2, contribuendo al miglioramento della qualità dell'aria nelle città.
La leggerezza e la facilità di installazione permettono il posizionamento di queste tende in strade dove, per mancanza di spazio o difficoltà di intervento, non possono essere piantati alberi o altri tipi di vegetazione. Quando non sono presenti facciate adiacenti all'area o non è possibile l'ancoraggio, viene realizzata una struttura indipendente utilizzando supporti, tessuti e ancoraggi. Il vantaggio di questo approccio è che offre una maggiore versatilità nella progettazione, consentendo di posizionare la vegetazione ovunque.
Il design innovativo integra la raccolta dell'acqua in uno dei suoi tre angoli. Poi, attraverso un tubo di irrigazione, l'acqua viene trasportata nel punto più alto, permettendole di scendere e inumidire l'intero substrato. Questo metodo fa parte di un sistema idroponico che, fornendo fertilizzanti durante l'irrigazione, garantisce che la vegetazione rimanga in condizioni ottimali. L'eventuale acqua in eccesso viene convogliata e raccolta nel punto più basso. A seconda del progetto, ci sono due sistemi di gestione dell'acqua.
Da un lato il sistema di irrigazione SG-A24R, che si distingue per l'efficienza nel consumo di acqua. La sua progettazione è mirata a garantire che la quantità di acqua utilizzata sia praticamente limitata all'evapotraspirazione e all'acqua di cui la pianta ha effettivamente bisogno. Più nello specifico, in un clima mediterraneo, il consumo durante l'inverno è di circa 1 l/m²/giorno, mentre in estate è di circa 5 l/m²/giorno.
Dall'altro, il sistema di irrigazione SG-A24P è progettato per ottimizzare lo spazio. La sua struttura compatta lo rende la scelta ideale per progetti in cui lo spazio per il sistema di irrigazione è limitato.
Senza dubbio, Green Shades è una proposta innovativa da tenere in considerazione per rinfrescare le città e fornire loro spazi verdi in un modo che fino ad ora non era possibile.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account