Scopri cosa significa la dicitura “programma eco” della lavastoviglie, quanto dura un ciclo di lavaggio di piatti e bicchieri e se conviene
Commenti: 0
programma eco lavastoviglie
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

Il programma eco della lavastoviglie è la risposta ecologica alla pulizia degli utensili da cucina, combinando efficienza e risparmio di risorse in un’unica soluzione. Includendo programmi di lavaggio più lenti e temperature più basse, queste modalità di lavaggio riducono drasticamente i consumi d'acqua ed elettricità, dimostrando che l’ecologia e la pulizia delle stoviglie possono andare a braccetto.

Mentre l’elettrodomestico per la pulizia di piatti e bicchieri semplifica notevolmente la vita in cucina permettendo di risparmiare tempo prezioso e fatica, il lavaggio eco della lavastoviglie fa un passo ulteriore, contribuendo a tenere sotto controllo l’impronta ecologica degli utenti relativamente alle loro abitudini domestiche. Scendiamo dunque nei dettagli e cerchiamo di capire qual è il significato di programma eco, quanto dura un ciclo eco della lavastoviglie e se, al netto del risparmio sui consumi, conviene lavare i propri utensili optando per questo programma.

Cosa s’intende con programma eco della lavastoviglie

Il programma eco della lavastoviglie rappresenta la modalità ottimale per il lavaggio delle stoviglie in modo ecologico ed efficiente, riducendo considerevolmente il consumo di acqua ed energia elettrica rispetto ai programmi di lavaggio convenzionali.

Questa opzione è particolarmente indicata per il lavaggio di stoviglie varie, come piatti, pentole, bicchieri, padelle e utensili in plastica. Con un approccio che combina minori consumi energetici e minor spreco di risorse, la modalità di lavaggio eco della lavastoviglie rappresenta un passo significativo verso un approccio più sostenibile alla pulizia quotidiana delle stoviglie.

A ben vedere, il programma eco della lavastoviglie è di vitale importanza non solo per il consumatore attento al rispetto dell’ambiente, ma anche per l'industria produttrice. In particolare, la modalità eco riveste un ruolo fondamentale nel processo di valutazione della classe energetica da indicare sull'etichetta energetica della lavastoviglie.

Sull'etichetta energetica di ogni lavastoviglie, sono inclusi dati significativi relativi al suo funzionamento in modalità eco, che comprendono:

  • il consumo energetico espresso in chilowattora per ogni cento cicli di funzionamento;
  • il numero di coperti standard che la lavastoviglie può lavare con la modalità eco;
  • il consumo di acqua espresso in litri per ogni ciclo di lavaggio;
  • la durata media del ciclo eco della lavastoviglie.

Queste informazioni fondamentali si basano esclusivamente sulle prestazioni e sull'efficienza dell'apparecchio, aiutando i consumatori a comprendere quanta energia ed acqua l’elettrodomestico può risparmiare durante i cicli e portando gli utenti a prendere decisioni più informate in termini di sostenibilità e risparmio di risorse.

Qual è la temperatura di lavaggio del ciclo eco della lavastoviglie?

Quando si parla di lavastoviglie e lavaggio eco è bene sapere che, a differenza delle altre modalità del dispositivo, il programma ecologico pulisce le stoviglie ad una temperatura inferiore. A riguardo, tuttavia, è bene fare delle precisazioni.

La modalità ecologica dell’elettrodomestico è comunemente indicata come "Eco 50°" il che suggerisce che la temperatura di lavaggio del ciclo eco della lavastoviglie è generalmente di 50 gradi Celsius. Tuttavia, è importante sapere che questa temperatura può variare leggermente a seconda dei modelli di lavastoviglie selezionati e della fase specifica del ciclo di lavaggio. Questa variazione è dovuta al fatto che la lavastoviglie riscalda gradualmente l'acqua per ottimizzare l'efficienza energetica e, pertanto, la temperatura può non essere costante.

Dunque, la temperatura del ciclo eco, sebbene possa oscillare nel corso del lavaggio, è sempre inferiore a quella dei programmi più intensivi, che operano generalmente a circa 55 gradi Celsius.

programma eco lavastoviglie
canva.com

Quanto dura un lavaggio eco in lavastoviglie? 

La durata dei cicli di lavaggio delle lavastoviglie varia notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il modello, la tecnologia impiegata, la quantità di piatti ed il livello di sporco degli strumenti da pulire. Generalmente, è possibile optare per un lavaggio in lavastoviglie rapido di 30 minuti fino ad un ciclo della durata massima di 4-5 ore.

Contrariamente alle aspettative, i programmi eco delle lavastoviglie non sono modalità rapide. Com'è logico pensare, la durata del programma eco delle lavastoviglie varia in base al modello specifico di elettrodomestico, ma in generale, tende ad essere notevolmente più lunga rispetto ai programmi di lavaggio tradizionali. In alcuni casi, la durata del ciclo di lavaggio eco può estendersi dalle 3 alle 5 ore.

Se ci si sta chiedendo come sia possibile che cicli di lavaggio eco in lavastoviglie, che raggiungono temperature di almeno 50 gradi e hanno una durata maggiore, possano effettivamente risparmiare energia, la risposta è semplice. Il risparmio di risorse nei programmi eco è il risultato di diversi fattori, tra cui il fatto che la temperatura dell'acqua aumenta gradualmente e in modo meno aggressivo rispetto ai cicli più brevi.

Infine, è bene sottolineare che, sebbene la durata del programma eco della lavastoviglie risulti essere maggiore rispetto ad altre opzioni, questa modalità assicura un livello di pulizia eccellente.

Per comprendere meglio il motivo dell’alto livello di pulizia si può pensare a quando, durante un lavaggio a mano, si lasciano pentole molto sporche a bagno in acqua e detergente per un periodo di tempo medio-lungo. Questo contatto prolungato tra stoviglie e detergente semplifica la rimozione di residui di cibo ostinati. Ebbene, il ciclo eco della lavastoviglie opera in modo analogo, sfruttando l'effetto prolungato del contatto delle stoviglie con l'acqua e il detergente per garantire risultati di pulizia ottimali, tutto ciò contribuendo a ottimizzare il consumo di energia ed acqua.

Quanto consuma la lavastoviglie in modalità eco?

A questo punto, è naturale chiedersi se optare per il programma eco della lavastoviglie conviene oppure no. La risposta è, in genere, sì. Questo ciclo di lavaggio è stato ideato proprio con l’obiettivo di ridurre il consumo d'acqua rispetto ai programmi rapidi e di lavaggio intensivo e, al contempo, per diminuire i consumi di energia elettrica.

L'efficacia di questo ciclo risiede nella sua capacità di ottimizzare l'utilizzo delle risorse: grazie alle temperature dell'acqua inferiori e alla durata prolungata, il ciclo di lavaggio eco richiede minori quantità di energia per garantire risultati soddisfacenti.

Sebbene dipenda dai modelli di lavastoviglie, il programma eco della lavastoviglie consuma meno acqua ed energia rispetto alle altre modalità di lavaggio in ragione delle caratteristiche appena descritte.

In conclusione, è possibile affermare che il programma eco rappresenta non solo un ottimo modo per risparmiare con la lavastoviglie poiché permette di ridurre il consumo di energia e di acqua utilizzata per le operazioni domestiche, ma rappresenta anche un impiego dell’elettrodomestico responsabile dal punto di vista ambientale.

programma eco lavastoviglie
canva.com

Hai bisogno di ulteriori informazioni sul programma eco della lavastoviglie? Continua a leggere.

Quale programma consuma meno nella lavastoviglie?

La modalità più conveniente della lavastoviglie è il programma eco poiché il più efficiente in termini di consumo di energia ed acqua.

Perché il programma eco consuma meno?

Il programma eco della lavastoviglie consuma meno energia dei cicli di lavaggio tradizionali poiché pulisce a temperature più basse (circa 50°) e provvede a riscaldare l’acqua di lavaggio in maniera graduale e non repentina come accade per altre modalità.

Perché i programmi eco durano di più?

I programmi eco della lavastoviglie tendono a durare di più per via del riscaldamento graduale dell’acqua di lavaggio che, in ogni caso, raggiunge temperature più basse rispetto alle altre modalità.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account