Chi ha detto che in casa si possono tenere solo il gatto e il cane? Ecco una lista degli animali esotici da compagnia e quelli ai quali bisogna rinunciare
Commenti: 0
animali che si possono tenere in casa
canva.com

Quando si pensa a portare un animale domestico nella propria casa, le opzioni sono molteplici e possono adattarsi a vari stili di vita e preferenze personali. Dall'affettuoso ed energico cane, compagno ideale per le avventure all'aria aperta e le lunghe passeggiate, al più indipendente e sovrano gatto, perfetto per chi desidera un animale meno impegnativo, ma comunque ricco di personalità.

Quali sono gli animali che si possono tenere in casa quando si ama la tranquillità? I pesci offrono un'alternativa rilassante e ipnotica, mentre gli uccelli possono portare una nota di colore e vivacità. I roditori, come criceti e conigli, sono opzioni adorabili e spesso adatte anche per gli spazi più piccoli.

E poi ci sono i rettili, una scelta unica per chi cerca un animale domestico davvero fuori dal comune. Ogni animale ha le sue specifiche esigenze e caratteristiche, rendendo l'esperienza di avere un animale domestico unica e arricchente.

Quali animali sono legali in Italia: il quadro normativo

In Italia, la scelta degli animali da compagnia si estende oltre i classici cani e gatti, includendo una varietà di animali esotici e insoliti che possono essere legalmente tenuti in casa. Prima di passare ai dettagli, bisogna prima di tutto considerare attentamente non solo la normativa vigente in materia di animali che possono essere considerati domestici, ma anche il regolamento di condominio: è proprio quest’ultimo, molto spesso, ad essere assai restrittivo o potenzialmente limitante, soprattutto nei confronti degli animali esotici.

In Italia, la normativa riguardante gli animali che possono essere detenuti in appartamento si basa su diversi riferimenti legislativi. Secondo l'articolo 1138 del Codice civile, il regolamento condominiale non può impedire la detenzione di animali domestici, come cani, gatti, criceti, conigli, porcellini d'India, scoiattoli, tartarughe, uccelli (come pappagalli o canarini) e pesci da acquario.

Al tempo stesso, la legge n. 150 del 1992 specifica quali animali non possono essere tenuti in casa, includendo alcuni esemplari di mammiferi e rettili selvatici o provenienti da riproduzioni in cattività, che possono essere pericolosi per la salute o per l'incolumità pubblica. Inoltre, sono vietati quegli animali che, se non sottoposti a controlli sanitari o trattamenti preventivi, possono trasmettere malattie infettive all'uomo.

Il Decreto del ministro per l’Ambiente del 19 aprile 1996, modificato con il Dm del 26 aprile 2001, elenca inoltre gli animali considerati potenzialmente pericolosi e la cui detenzione è proibita, inclusi scimmie, topi, leoni, tigri, pantere e vipere. Questi riferimenti normativi sono fondamentali per garantire la sicurezza e il benessere sia degli animali che delle persone.

animali che si possono tenere in casa
canva.com

Un chiarimento sulla definizione di “animali domestici”

Sebbene l’esperienza personale abbia portato i più a comprendere quali possano essere definiti animali domestici, anche in questo caso la Legge è dovuta intervenire per definire il punto.

In questo contesto si definisce domestico quell'animale “tenuto, o destinato ad essere tenuto, dall’uomo per affezione senza fini produttivi o alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all’uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione, e impiegati nella pubblicità” .

Bisogna tenere presente che anche alcuni animali tenuti a fini produttivi, come galline, polli e mucche, rientrano tra gli animali da compagnia e possono essere tenuti nella stalla o nel pollaio, e quindi non in appartamento, purché non utilizzati a fine industriale.

Inoltre, chi ha animali domestici dovrebbe essere consapevole della possibilità di usufruire del bonus animali domestici, che consente di dedurre le spese veterinarie dalle imposte da pagare, richiedendo specifica documentazione per accedervi.

Quali animali non si possono tenere in appartamento?

Gli animali che non si possono tenere sono di diverse categorie, primi tra tutti i mammiferi e i rettili selvatici, ma anche:

  • specie in via d’estinzione di cui è vietato a priori il commercio;
  • specie commerciabili ma solo secondo alcune procedure per evitarne lo sfruttamento e i danni alla loro sopravvivenza;
  • specie protette.

Tra gli animali proibiti troviamo specie tipicamente selvatiche potenzialmente pericolose, come leoni, cinghiali, elefanti, tigri, pantere, iene, rinoceronti, ippopotami, orsi, oranghi, scimpanzè, gorilla, ghiottoni, tassi, lontre, cervi, daini e varani. Anche alcuni tipi di lemuri e tartarughe azzannatrici rientrano in questa categoria. Per quanto riguarda i rettili, sono vietati coccodrilli, alligatori, pitoni reticolati, anaconde, cobra, mamba, serpenti corallo, vipere, serpenti a sonagli e aracnidi pericolosi per la specie umana. Infine, la detenzione di ricci europeiaquile falchi è altresì proibita, riflettendo l'importanza della tutela di specie che richiedono condizioni di vita specifiche non replicabili in un ambiente domestico.

animali che si possono tenere in casa
canva.com

Quindi, a titolo esemplificativo, se ci si chiede se si può tenere una foca in casa, bisogna osservare che in Italia, non è permesso perché si tratta di un animale selvatico che richiede un habitat specifico e condizioni di vita che non possono essere adeguatamente replicate in un ambiente domestico.

Inoltre, la legislazione italiana e le normative internazionali sulla protezione della fauna selvatica pongono limitazioni severe sulla detenzione di specie selvatiche. È fondamentale rispettare queste norme per il benessere degli animali e la salvaguardia delle specie.

Non guardare solo alla legge, ma alla qualità della vita dell’animale

Prima di scegliere l’animale da appartamento è importante tenere in considerazione svariati fattori. Non bisogna lasciarsi attrarre solo dalle classifiche che promettono i 10 animali esotici che si possono tenere in casa oppure i 15 animali da compagnia più insoliti del tempo, ma bisogna preoccuparsi di come questi animali possano vivere in un ambiente potenzialmente ristretto come quello di un appartamento.

Sebbene alcuni degli animali che rientrano in queste categorie possano essere considerati animali da tenere in casa poco impegnativi, tuttavia è essenziale puntare al benessere di chi condividerà la casa con te.

Attenzione quindi prima di tutto alla stazza, alle sue necessità (spazio all’aria aperta, temperatura ideale e dove potrebbe espletare i suoi bisogni) e pensare a come si potrebbe aiutarlo a vivere al meglio anche se non si trova nel suo ambiente naturale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account