Nonostante quel che si pensi, il bidone del vetro della raccolta differenziata non è il posto dove buttare i bicchieri di vetro rotti.
Commenti: 0
dove si buttano i bicchieri di vetro rotti
canva.com

La raccolta differenziata rappresenta un tassello essenziale nella gestione sostenibile dei rifiuti, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell'impatto ambientale e alla promozione di uno stile di vita più eco-friendly. Il corretto smaltimento dei materiali, tra cui il vetro, non solo preserva le risorse naturali, ma riduce anche l'inquinamento e l'accumulo di rifiuti in discarica.

Molto spesso, tuttavia, ci si trova di fronte alla domanda cruciale di dove smaltire correttamente determinati oggetti. In questo ambito, “dove si buttano i bicchieri di vetro rotti” rappresenta un quesito comune. Questi oggetti, infatti, suscitano non pochi dubbi e in pochi sanno che si tratta di materiali non riciclabili, le cui modalità di smaltimento sono diverse da quelle relative agli altri oggetti in vetro. 

Dove buttare un bicchiere di vetro rotto

Dove si possono buttare i bicchieri di vetro? La giusta destinazione è il sacco della raccolta indifferenziata. Infatti, molti dei bicchieri utilizzati in cucina sono realizzati in un vetro non riciclabile e, di conseguenza, gettarli nel secchio verde o nella campana stradale predisposta per il vetro non è il modo corretto per smaltirli.

I bicchieri di cristallo o di vetro non riportano le etichette del vetro e sono quindi da considerarsi al pari dei rifiuti secchi, a differenza di bottiglie, vasetti e barattoli che vanno gettati nel comune secchio verde. L’unica accortezza è quella di stare attenti a non tagliarsi col vetro scheggiato e di non lacerare il sacco predisposto per la raccolta indifferenziata.

Come riconoscere il vetro riciclabile

Le uniche tipologie di vetro riciclabile sono contrassegnate da un codice di riciclaggio stampato sull’oggetto di vetro o sulla sua confezione. In particolare, esistono tre codici per la raccolta differenziata del vetro:

  • GL70: vetro incolore e trasparente;
  • GL71: vetro di colore verde (tipico delle bottiglie di vino);
  • GL72: vetro di colore marrone (impiegato per le bottiglie di birra).

Oltre ad aver chiarito la modalità corretta per smaltire i bicchieri di vetro, è giusto porsi un’altra domanda: dove si buttano i calici? Se non presentano uno dei tre codici di riciclaggio dal 70 al 72 per il vetro, la destinazione più adatta per i calici di cristallo è sempre il bidone per la raccolta indifferenziata, la medesima dei bicchieri di vetro rotti.

dove si buttano i bicchieri di vetro rotti
canva.com

Perché i bicchieri di vetro non vanno nel vetro?

Generalmente, i comuni che organizzano la raccolta differenziata dei rifiuti dispongono di una pagina sul proprio sito dove vengono riportate le indicazioni generali su come smaltire correttamente diverse tipologie di oggetti. Salvo particolari disposizioni, i bicchieri di vetro appaiono sotto la voce della raccolta indifferenziata, senza alcuna distinzione tra rotti e non rotti.

Ora che è più chiaro dove si buttano i bicchieri di vetro rotti, è interessante capire la motivazione dietro a questa pratica: tutto sta nella composizione chimica del materiale con cui sono fatti. Questo tipo di vetro non è riciclabile in quanto “non puro”, dal momento che al suo interno sono presenti altri elementi in piccola percentuale, come ad esempio il piombo. Presente specialmente nei calici di cristallo, esso causa problemi nella fase di riciclo rovinando il prodotto realizzato dal processo di recupero.

Cosa si può buttare nel secchio del vetro?

Una volta appurato che i bicchieri di vetro rotti o intatti vanno buttati nella raccolta indifferenziata, è bene sapere quali oggetti rientrano nella raccolta del vetro. In particolare, si tratta di:

  • bottiglie: non vi sono distinzioni per ciò che riguarda il colore del vetro o la dimensione;
  • vasetti e barattoli: contenitori per marmellate, salse e cibi sott’aceto o sott’olio;
  • boccette di profumo: prima di conferirle nel vetro è necessario svuotarle del liquido che contengono;

Verificando le indicazioni relative ai rifiuti predisposte dal Comune di appartenenza, è possibile constatare che anche l’alluminio e la carta stagnola vanno gettati nel bidone verde o nella campana stradale riservati alla raccolta del vetro, ma in alcuni casi dovrai gettarli nella raccolta della plastica. Tutto dipende dalle indicazioni comunali, in sostanza. In sostanza, la raccolta differenziata del vetro è predisposta principalmente per la raccolta di imballaggi di dimensioni contenute.

dove si buttano i bicchieri di vetro rotti
canva.com

Altri oggetti da non buttare nel bidone del vetro

Oltre a chiedersi dove si buttano i bicchieri di vetro rotti, nel fare la raccolta differenziata si possono commettere altri errori. I “falsi amici del vetro” rappresentano un grosso problema nella fase di riciclo ed è per questo motivo che bisogna conoscere la loro corretta destinazione. I seguenti materiali non devono essere gettati nel bidone o nella campana predisposta per la raccolta del vetro:

  • cristallo: servizi da tavola con calici in cristallo da evitare per le percentuali contenute di piombo;
  • porcellana e ceramica: piatti, pirofile, tazzine, bambole e decorazioni con questi materiali necessitano di una temperatura di fusione più alta di quella del vetro;
  • pyrex (o vetro borosilicato): necessita di temperature di fusione ancora più alte di quelle della ceramica e i frammenti delle pirofile realizzate con questo materiale danneggiano la resistenza meccanica del prodotto riciclato;
  • montature e lenti di occhiali rotti: le astine sono realizzate con elementi non assimilabili tra i rifiuti di vetro riciclabile;
  • frammenti di vetro delle finestre: i vetri rotti di una finestra di casa sono molto pericolosi e da smaltire presso un’isola ecologica;
  • lampadine e decorazioni natalizie: addobbi dell’albero, serie di lucine e illuminazioni per balconi e terrazzi non sono fatti di vetro “puro”. Le lampade alogene e a incandescenza vanno nell’indifferenziato mentre tutte le altre vanno smaltite presso un’isola ecologica;
  • schermi di TV, monitor e specchi: da considerarsi rifiuti ingombranti, la pratica migliore è quella di portarli ad un’isola ecologica.

Per fare la raccolta differenziata al meglio, non si deve trascurare nemmeno la giusta destinazione dei sacchetti di plastica impiegati per raccogliere le bottiglie di vetro. Per evitare di inquinare, ad esempio, il deposito di una campana del vetro, è fondamentale non buttare il sacchetto: basterà solamente svuotarlo per poi procedere al suo riutilizzo per altri oggetti di vetro riciclabile o allo smaltimento nei cassonetti per la plastica.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account