Quando può verificarsi un distacco del cappotto termico di un edificio e cosa è il caso di fare quando ciò accade?
Commenti: 0
muratori con cemento
Pexels
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Negli ultimi anni è sempre più frequente assistere, soprattutto nella stagione invernale, al distacco del cappotto termico di varie tipologie di edifici. Si tratta di un evento assai pericoloso, poiché può mettere a repentaglio non solo l’integrità delle strutture, ma anche e soprattutto l’incolumità delle persone che si trovano nelle vicinanze. Di seguito nel dettaglio tutte le informazioni sul perché può verificarsi un distacco del cappotto termico e cosa è il caso di fare quando ciò accade.

Cos’è il cappotto termico o isolamento a cappotto

Il cappotto termico - o isolamento a cappotto - è un sistema di isolamento che si basa sull’applicazione di diversi strati di materiale isolante sulle pareti di un edificio. Sfruttando un sistema di questo tipo è possibile ridurre la dispersione di calore nei mesi più freddi, e la sua penetrazione dall’esterno in quelli più caldi: ne consegue non solo un maggiore benessere, ma anche un notevole risparmio energetico ed economico. Riducendo i consumi, inoltre, vengono ridotte anche le emissioni di CO2, con conseguenti benefici anche per l’ambiente. Non basta usare il cappotto per l'isolamento termico in casa, ma in tal senso è uno dei principali fattori da tenere in considerazione.

Esistono diverse tipologie di cappotto termico, tra cui distinguiamo due categorie principali:

  • Il cappotto termico interno si basa sull’applicazione di particolari pannelli isolanti sul lato interno delle pareti: si tratta della soluzione più rapida ed economica, ed è generalmente diffusa nei grandi centri urbani. Gli svantaggi di questo sistema consistono principalmente nella difficoltà di posa e in una inevitabile riduzione degli spazi interni dell’abitazione.
  • Il cappotto termico esterno è invece applicato per lo più in piccoli edifici come villette o palazzine. Risulta particolarmente efficace non solo nel consentire un isolamento termico e acustico durevoli nel tempo (per almeno 25 anni e un massimo di 50), ma anche nel prevenire la formazione di muffe e crepe all'esterno dell’edificio.
muratura
Pixabay

Ecco di quali elementi si compone un isolamento a cappotto di tipo esterno secondo lo standard europeo ETICS (External Thermal Insulation Composite System):

  • Malta collante
  • Pannello isolante vero e proprio
  • Tasselli per l’ancoraggio
  • Intonaco di base
  • Strato di rinforzo (armatura)
  • Intonaco di finitura
  • Eventuali accessori.

Tutte le possibili cause di distacco del cappotto termico

Sono molteplici i fattori che possono contribuire al distacco di un cappotto termico, ma quello più determinante è generalmente da individuare in una scorretta posa dei materiali isolanti e degli elementi di fissaggio alla parete. In questo senso un ruolo particolarmente rilevante ricoprono i già citati tasselli di ancoraggio e il collante: se essi vengono applicati in quantità insufficiente o in maniera non corretta, ne risentirà non solo l’efficacia del sistema di isolamento, ma anche la sua integrità strutturale.

Anche una cattiva selezione dei materiali da utilizzare può provocare nel tempo un cedimento del cappotto termico: ogni elemento deve quindi essere scelto con cura in base alle caratteristiche strutturali dell’edificio interessato, nonché a quelle geografiche e climatiche dell’area in cui esso si trova. Per questa ragione è fondamentale affidarsi a una ditta specializzata che effettui l’installazione con la massima precisione e valutando attentamente la situazione.

In seguito al completamento dell’installazione è altrettanto importante eseguire una corretta manutenzione, per far durare il cappotto termico più a lungo e per individuare eventuali segni di degrado che potrebbero manifestarsi a distanza di tempo. Se si trascura questo aspetto si rischia di incorrere in danni sempre più gravi, che richiederanno interventi sempre più drastici e costosi.

cemento
Pexels

Cosa fare in caso di distacco del cappotto termico

Nel caso in cui si verifichi un distacco del cappotto termico, il consiglio principale è ancora una volta quello di contattare dei professionisti del settore: saranno loro a determinare con sicurezza la causa e la portata del danno, servendosi di strumenti specializzati. Solo in questo modo sarà possibile - e del tutto sicuro - procedere con delle riparazioni mirate; nei casi più gravi, tuttavia, potrebbe rendersi necessaria la sostituzione integrale del cappotto termico.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account