Lavori di realizzazione di un cappotto esterno per un intero fabbricato

Cappotto esterno: vantaggi e svantaggi dell’isolamento termico

L’isolamento termico di un edificio si realizza dall’esterno mediante il cappotto termico, che consiste in una costruzione di pannelli, realizzati in specifici materiali, che consentono di trattenere il calore all’interno dell’abitazione durante l’inverno e di mantenere freschi gli ambienti d’estate, risparmiando sulle bollette energetiche. Ecco a chi conviene fare l’intervento, quali sono i pro e i contro e quanto si spende in meno in bolletta
Due operai lavorano alla realizzazione di un cappotto termico

Infiltrazione del cappotto esterno: cosa fare se si bagna la struttura

Non infrequentemente i lavori del cappotto termico esterno non risolvono i problemi di infiltrazione di acqua, umidità, muffa e condensa che causano perdita di efficienza energetica, cattivi odori e mancanza del comfort abitativo nell'immobile. Ecco, quindi, come distinguere i danni che si possono verificare e in quale modo intervenire
formiche nel cappotto termico

Formiche nel cappotto termico: tutte le cause e le possibili soluzioni

Le formiche nel cappotto termico possono sembrare un problema minore, ma le conseguenze della loro presenza possono essere significative dal punto di vista funzionale ed economico. Infestano il cappotto termico perché può costituire un habitat perfetto per loro, dunque conoscere le giuste misure di prevenzione da adottare consentirà di proteggere il rivestimento termico della propria casa e mantenerla efficiente e sicura. Se hanno già colonizzato il cappotto, si potrà usare un'esca insetticida o rivolgersi a degli esperti professionisti.
uomo che lavora a isolamento termico casa

Cappotto termico: quante classi energetiche si guadagnano?

Il cappotto termico è un sistema di isolamento esterno e interno per edifici. Attraverso l’applicazione di diversi materiali isolanti, può mantenere una temperatura stabile all’interno dell'edificio, riducendo così il bisogno di riscaldamento in inverno e raffreddamento in estate. Comprendere quante classi energetiche si guadagnano col cappotto termico è indispensabile: si va da un minimo di 2 a un massimo di 6, ma capiamo come e quando
Due operai lavorano sul tetto di un'abitazione per inserire il cappotto termico

Quanto dura un cappotto termico? Come mantenerlo a lungo nel tempo

Il cappotto termico è un intervento edilizio sempre più utilizzato negli ultimi anni come soluzione efficace per regolare la temperatura interna di un'abitazione, facendo attenzione al risparmio energetico e al suo impatto sull'ambiente. In questo modo, infatti, si evita un uso eccessivo di riscaldamento e aria condizionata. Ma quanto dura un cappotto termico nel tempo e quali fattori ne influenzano la longevità? Cerchiamo di fare chiarezza
isolamento termico casa

Come creare un cappotto termico interno fai da te in pochi passi

Il cappotto termico consente di migliorare l'efficienza energetica della casa e non solo: l'intervento prevede l'uso di materiali specifici e tecniche moderne, offrendo la possibilità di isolare la casa dall'interno dal freddo, dal caldo e dai rumori. Rispetto al cappotto esterno, fare un cappotto termico interno fai da te è più rapido e semplice, garantendo così benefici immediati e un comfort abitativo elevato
tende da sole

Tende da sole sul cappotto termico: guida all'installazione

Nel processo di ristrutturazione della casa si cerca di apportare modifiche utili e che possano migliorare l’aspetto del proprio immobile, rendendolo più gradevole e accogliente. Tra le tante modifiche che si possono pensare per gli esterni, una della più comuni è l’aggiunta delle tende da sole.
Efficienza energetica

Cappotto termico e decoro architettonico, i chiarimenti della Cassazione

Attenzione al decoro architettonico dell’edificio quando si effettuano interventi per il risparmio energetico sugli edifici. Sul punto si è espressa la Cassazione con l’ordinanza 17290/2023, spiegando che si deve provvedere alla rimessa in pristino nel caso in cui la costruzione di un cappotto termico per l’efficientamento energetico vada a ledere “l’armonia e l’unità delle linee di stile, rilevante anche per i fabbricati che non rivestono particolare pregio artistico o estetico”
Efficienza energetica

Cappotto verde sulla casa e temperatura in città, quali sono i benefici

L’Enea ha pubblicato su Energy and Buildings uno studio nel quale evidenzia i benefici del cappotto verde sulla casa, rilevando in particolare che l’impiego diffuso di tetti e muri esterni ricoperti di vegetazione riduce di oltre 1°C la temperatura dell’aria in città. La ricercatrice Enea Tiziana Susca ha spiegato: "Il merito di questo abbattimento della temperatura deve essere attribuito soprattutto alle pareti verdi, che aumentano la loro efficacia in modo proporzionale all’altezza dell’edificio"
Isolamento termico

Isolamento termico in casa: perché non basta usare il cappotto

Avere un'abitazione calda d’inverno e fresca d’estate non dipende solo dall’isolamento esterno delle pareti, quindi dal posizionamento del cappotto termico, una pratica di cui si è parlato molto in seguito all’introduzione del superbonus per efficientare gli edifici. Ci sono altri fattori da tenere in considerazione per evitare di sprecare energia e rendere l’abitazione più confortevole. Vediamo quali sono le alternative per ottenere un buon isolamento termico in casa
umidità

Cappotto termico e umidità in casa: rischi e soluzioni

Con la direttiva Ue sulle case green occorre pensare seriamente all’efficienza energetica delle nostre case. Tra gli interventi in merito c’è anche la coibentazione degli edifici residenziali tramite cappotto termico; tuttavia in molti casi l’installazione di questo dispositivo si sono riscontrati problemi di umidità e muffa in casa. Ma allora il cappotto termico risolve o crea l’umidità in casa? Scopriamo quello che c’è da sapere