I bassi napoletani sono immobili di dimensioni ridotte, generalmente posti al piano terra e a cui si può accedere direttamente dalla strada. Si tratta di veri e propri simboli della vibrante città partenopea che attraggono l’attenzione di tutti coloro che si avventurano per i caratteristici vicoli del capoluogo campano. All’interno di questi ambienti è possibile immergersi in un’atmosfera unica: la loro architettura permette di compiere un viaggio nel tempo e cogliere l’identità, l’essenza e la tradizione millenaria di uno dei luoghi più belli d’Italia.
Nonostante le dimensioni contenute, è possibile rinnovare il basso napoletano con uno stile d'arredamento più contemporaneo, simile a quello tipico delle altre metropoli italiane. Questa scelta rappresenta un perfetto connubio tra l'antica storia di Napoli e le tendenze moderne, conferendo agli spazi un'atmosfera cosmopolita e accattivante. Scopriamo insieme la storia e le caratteristiche dei bassi napoletani, autentici gioielli nascosti tra le strade della città di Napoli.
Curiosità e storia dei bassi napoletani
I bassi napoletani, antiche dimore situate nei quartieri più antichi e caratteristici della città di Napoli, nascono nel Medioevo e in particolare nel periodo di inurbamento europeo. Tra il 500 e il 600, gli Spagnoli, per contrastare lo spopolamento delle campagne circostanti, cominciarono ad impedire lo sviluppo edilizio di Napoli, costringendo i contadini e gli artigiani arrivati in città a cercare rifugio nei locali al piano terra dei palazzi, spesso utilizzati come botteghe e depositi.
Rispetto a questi particolari immobili si narra che spesso venissero utilizzati non solo come alloggi, ma anche come luoghi di attività commerciale, unendo casa e negozio in un'unica entità. Da questa pratica ha origine il celebre detto napoletano "fare casa 'e puteca", che significa letteralmente "trasformare la casa in bottega". In uno spazio limitato come quello tipico dei bassi di Napoli, trovare soluzioni creative per sfruttare al meglio gli ambienti a disposizione era essenziale.
L'etimologia del termine "basso di Napoli", o ancora meglio “vascio napoletano”, riflette sia la posizione dell’immobile, generalmente posto al piano terra o al di sotto di esso, sia la stratificazione sociale e ambientale che caratterizza l'identità della città partenopea sin dai tempi della dominazione spagnola.
Non è un caso che il cuore pulsante della vita sociale e culturale di Napoli trova ancora oggi il suo fulcro nei cosiddetti Quartieri spagnoli, caratterizzati dalla presenza dei vasci, luoghi in cui la tradizione di un tempo incontra la vita quotidiana odierna. Qui, è possibile respirare l'autentico spirito napoletano, che si manifesta nei panni stesi ai fili delle finestre e nei murales colorati che decorano le facciate delle case.
Oggi, come in passato, i bassi napoletani fungono sia da abitazioni che da spazi commerciali o piccole strutture ricettive e, sebbene siano già di per sé delle vere e proprie icone della città, molti acquirenti (a ragione) scelgono di rinnovarli attraverso specifiche scelte d'arredo per renderli ancora più attraenti, trovando un equilibrio perfetto tra storia e modernità.
Cosa sono i bassi a Napoli? Tutte le principali caratteristiche
Il basso napoletano, come già accennato, è un'unità immobiliare dagli spazi contenuti e posto al livello della strada. Solitamente è composto da una o al massimo due stanze, che possono essere stanza da letto e cucina.
Mura spesse realizzate in tufo e piccole finestre rasoterra sono due degli elementi distintivi del vascio di Napoli che contribuiscono a mantenere l’ambiente domestico caldo durante l’inverno e fresco nei mesi estivi. Anche le volte a botte sono un'altra caratteristica distintiva dei bassi napoletani, utilizzate per sostenere i soffitti e creare un ambiente accogliente e suggestivo.
Fioriere, vasi di piante, tende dai colori vivaci e stendini per i panni, disposti ad asciugare al sole, aggiungono un tocco di vivacità e personalità agli esterni. Questi dettagli compongono un ritratto del folklore e della cultura del popolo napoletano, ricco di vitalità e fascino.
I vasci di Napoli non sono solo abitazioni, ma veri e propri punti di incontro per le diverse generazioni, sono luoghi ove la saggezza degli uomini e delle donne anziane si mescola con la vivacità dei più giovani. Qui, le piacevoli partite a carte nelle giornate di primavera, il profumo del caffè, le melodie avvolgenti della musica popolare napoletana e le sfide di calcetto tra i più piccini animano quotidianamente i vicoli regalando ad ogni passante tutta la magia di Napoli.
Perché investire su dei bassi napoletani, le migliori offerte immobiliari
Per immergersi completamente nella Napoli autentica, acquistare uno dei bassi napoletani in vendita rappresenta la scelta ideale. Inoltre, dal momento che il vascio napoletano sta vivendo, ormai da diverso tempo, un periodo di rivalutazione positiva, optare per un investimento di questo genere appare particolarmente vantaggioso, sia che si voglia utilizzare per costruirvi un’attività commerciale sia che si desideri adibirli ad abitazione.
Si tratta di un’opportunità unica per assaporare a 360 gradi la cultura napoletana, caratterizzata da una ricca tradizione culinaria, con piatti come la pizza, il babà o la sfogliatella, una musica popolare con melodie coinvolgenti e parole ricche di passione e sentimento, e, non da ultimo, una storia millenaria ricca di leggende, arte e tradizioni.
Ma chi può investire su un basso napoletano? Questo tipo di proprietà offre vantaggi per diverse categorie di potenziali acquirenti:
- appassionati della cultura partenopea, sia italiani che provenienti dall’estero, che desiderano vivere a stretto contatto con le radici della città;
- imprenditori interessati a trasformare un basso in una redditizia attività commerciale, come ad esempio un B&B nel cuore di Napoli;
- coloro che cercano un'opportunità unica per vivere in un contesto autentico e caratteristico, in spazi contenuti e accoglienti situati in punti lontani dalle vie più trafficate.
I bassi napoletani in vendita consentono dunque a chiunque di immergersi in un contesto unico e affascinante,dove ogni angolo si racconta e sprigiona vera e propria magia. Acquistare un basso napoletano significa abbracciare appieno l'autenticità e l'anima di questa straordinaria città e soprattutto di diventarne parte integrante.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account