
Secondo quanto stabilito dall’art.15 comma 1 del TUIR, Testo Unico delle Imposte sui Redditi, le spese riguardanti l’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni possono essere detratte dal reddito dichiarato con un tasso pari al 19%. Stipulare delle polizze assicurative è importante per massimizzare la propria sicurezza presente e futura: si tratta di strumenti che consentono di fronteggiare imprevisti e difficoltà e di usufruire, allo stesso tempo, di vantaggi fiscali significativi.
L’assicurazione sulla vita e la sua detrazione sul 730 garantiscono una protezione finanziaria adeguata e un risparmio significativo sulle imposte. L’investimento sul proprio benessere dovrebbe essere considerato come una priorità, scopri come sfruttare al meglio la polizza sulla vita riducendo le imposte da versare e risparmiando sul lungo periodo.
Quanto è detraibile l’assicurazione sulla vita?
Quando si decide di stipulare una polizza, tra le principali domande ci sono quelle che vertono su quanto sia detraibile l'assicurazione sulla vita nel contesto della dichiarazione dei redditi e in particolare nel modello 730. Accedere a tali agevolazioni fiscali è spesso essenziale perché influisce direttamente sul costo netto della polizza ma ha anche un impatto significativo sul bilancio familiare.
In generale, per l’assicurazione sulla vita, la detrazione dall'Irpef è pari al 19% delle spese sostenute per le polizze assicurative che includono il rischio di morte, di non autosufficienza o di invalidità permanente non inferiore al 5%, a condizione che l'impresa assicurativa non abbia la facoltà di recedere dal contratto.
L’importo massimo detraibile per l’assicurazione sulla vita, secondo l’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), è pari a 530 euro quando è previsto il rischio di morte o invalidità permanente. A partire dal 2016, la somma detraibile per i premi versati per le polizze assicurative a tutela delle persone con disabilità gravi può ammontare fino a 750 euro, come stabilito dall'articolo 3, comma 3, della legge 104/1992. Inoltre, nel caso in cui le assicurazioni abbiano per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, la detrazione dell’assicurazione sulla vita dal 730 può salire fino a 1.291,14 euro.
Occorre ricordare anche che la deducibilità delle polizze sulla vita è interamente concessa a coloro che hanno un reddito complessivo fino a 120.000 euro, nel caso in cui questa cifra venga superata, la detrazione diminuisce fino a essere azzerata quando il reddito totale raggiunge o supera i 240.000 euro.
Nel caso di assicurazione sulla vita, la detrazione dal 730 è possibile solo se il pagamento viene effettuato con un metodo tracciabile che consenta di ottenere una prova come estratto conto, ricevuta del bonifico bancario, copia del bollettino postale o del MAV, ovvero modulo di avviso pagamento. È bene anche custodire una copia del contratto di assicurazione, contenente i dati del contraente e dell'assicurato, per accertare la legittimità della detrazione.

Assicurazione vita detrazione sul 730: un esempio
La possibilità di presentare l’assicurazione sulla vita sul 730 per ottenere una detrazione nel 2023 rappresenta un grande vantaggio per i contribuenti italiani che, in questo modo, possono ridurre il proprio carico fiscale e allo stesso tempo assicurarsi una copertura di spese impreviste per salvaguardare il proprio futuro.
Ma come è possibile calcolare l’importo totale che può essere retratto dal proprio 730? Nel caso in cui si stipula un’assicurazione che ammonta a 800 euro, la detrazione della polizza vita, ad esempio, sarà pari al 19% del limite massimo detraibile. Tenendo conto che tale somma massima è pari a 750 euro per persone con disabilità gravi, e a 530 euro quando è previsto il rischio di morte o invalidità permanente, nel primo caso sarà possibile detrarre dalle imposte sul reddito 142,50 euro (il 19% di 750 euro), mentre nel secondo la detrazione sarà pari a 100,70 euro (il 19% di 530 euro).
Procedura su come inserire nel 730 l’assicurazione sulla vita
Per la detrazione dell’assicurazione vita quando si compila il modello 730 per la dichiarazione dei redditi, è fondamentale includere correttamente tutte le informazioni necessarie. Innanzitutto, occorre sempre verificare che la polizza soddisfi i requisiti previsti dalla legge per essere considerata detraibile. Una volta accertato ciò, è raccomandabile conservare tutti i documenti relativi al contratto e alla ricevuta di pagamento.
Per richiedere la detrazione dell’assicurazione vita, è necessario inserire la cifra versata alla compagnia assicurativa nell’apposito rigo del 730, ovvero il E8/E12. Inoltre, deve essere utilizzato il codice 36 per la detraibilità della polizza infortuni e vita, mentre quello 37 nel caso di rischio morte o invalidità permanente.
Assicurarsi di compilare con precisione le voci apposite nel modello 730 e controllare attentamente prima dell'invio è essenziale per ottenere la detrazione della polizza vita premio unico a cui si ha diritto.

Quale assicurazione si può scaricare nel 730?
Il modello 730 permette di detrarre svariate tipologie di assicurazioni: tra le polizze deducibili dal reddito si ritrovano quelle sugli infortuni e sulla vita, ma anche quelle specificamente legate ai mutui o al rischio di eventi calamitosi.
È bene conoscere i righi da compilare nel 730, che sono quelli compresi da E8 a E12, e gli appositi codici spesa da inserire per ottenere le agevolazioni fiscali. Nello specifico per:
- detrazione polizza infortuni e detrazione polizza vita, il codice è 36;
- detrazione assicurazione a tutela di disabili gravi, il codice è 38;
- detrazione polizza per rischio di non autosufficienza, il codice è 39;
- detrazione assicurazione per rischio di eventi calamitosi, il codice è 43.
Un ulteriore casistica riguarda l’assicurazione vita mutuo e la sua detrazione sul 730: si tratta di una particolare tipologia di polizza necessaria quando si richiede un prestito bancario per l’acquisto di un immobile. Rappresenta una forma di protezione in caso di decesso o di invalidità permanente totale, finalizzata a estinguere il debito residuo.
Qualsiasi tipo di assicurazione detraibile sul 730 rappresenta un’opportunità per migliorare la propria sicurezza finanziaria, proteggere il proprio patrimonio dagli imprevisti e massimizzare il benessere personale e dei propri cari sul lungo periodo. Ad esempio, nel caso in cui si svolga un lavoro ad alto rischio, o si conduca uno stile di vita particolarmente attivo, stipulare un’assicurazione infortuni detraibile rappresenta un vantaggio da non sottovalutare per ricevere assistenza necessaria in caso di incidenti, senza gravare sul budget familiare e approfittando di specifiche agevolazioni fiscali.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account