Si tratta di un'elegante residenza minimalista situata a Lipsia-Portitz e progettata da Atelier ST
Commenti: 0
Exterior
Tradición y modernidad en el diseño Clemens Poloczek

I tetti a due falde sono una caratteristica comune nell’architettura tradizionale in molti luoghi in tutto il mondo. Tra i motivi che lo hanno reso uno stile così diffuso troviamo quelli climatici, poiché sono utili nella gestione dell'acqua piovana e nella protezione dalla neve, ma anche perché possono consentire una migliore ventilazione e un migliore sfruttamento della luce naturale all'interno dell'abitazione.

Fedele a questa forma di architettura troviamo Duplex, un'elegante residenza minimalista situata a Lipsia-Portitz, in Germania, progettata da Atelier ST. Ispirata alle forme tradizionali, questa casa adotta la silhouette classica di una struttura a capanna, ma con un tocco contemporaneo: due volumi sottili e sfalsati che si intrecciano armoniosamente.

Questa disposizione si adatta sensibilmente alle dimensioni e all'ambiente circostante, creando una casa efficiente ed esteticamente accattivante. Anche se gioca con l'idea delle case a schiera vicine, il design del suo tetto a doppia falda cerca di creare un'identità architettonica unica, con ampie aperture che incorniciano la vista sulla foresta e sul frutteto. "La forma del nuovo edificio, costituito da due volumi uniti di tetto a due falde, gioca con un cenno alle strutture di piccola scala dell'area circostante", spiega lo studio.

Salón
Los arcos están muy presentes Clemens Poloczek

Cemento e una maestosa porta ad arco

Il passaggio tra pubblico e privato è sapientemente gestito attraverso un ingresso attentamente progettato. Un patio pavimentato, dotato di spazio per parcheggio e accesso, conduce dolcemente dalla strada nell'intimità della residenza. Il giardino occidentale, al riparo da occhi indiscreti, diventa un'oasi privata dove terrazze, piscina e aree verdi si intrecciano in un gioco di texture e colori.

Dormitorio
Simplicidad Clemens Poloczek

 

Ma una delle cose che risalta di più è l’uso del cemento come uno dei materiali principali. “Una struttura monostrato in cemento a vista delle pareti esterne costituisce la struttura portante principale dell'edificio. La superficie in calcestruzzo è caratterizzata da una cassaforma di tavole segate.”

L'ingresso principale, attraverso una maestosa porta ad arco rivolta ad est, invita la luce del bosco ad inondare un ampio salone. Da qui si accede ad un'ampia cucina e sala da pranzo con accesso diretto al giardino. A pochi passi dal livello del giardino, il soggiorno separato, che si estende fino al soffitto, offre uno spazio unico con un camino in contrasto con le pareti di cemento a vista.

Salón con ventanal
Mucha luz natural Clemens Poloczek

Pietra naturale e protezione termica

All'interno della casa è evidente la dualità tra robustezza esterna e calore interno. Gli elementi curvi nelle porte e nei corridoi diventano un motivo ricorrente che si riflette nel rivestimento in argilla, creando un'atmosfera accogliente e unica.

Cocina
Estilo para cocinar Clemens Poloczek

In questo spazio interno risalta l'uso di materiali come la pietra naturale verde Anröchter Grün, in contrasto con il caldo parquet in rovere oliato, che segna il passaggio tra lo spazio pubblico e quello privato. Ma rappresenta anche una sostenibilità extra, grazie alla sua natura termica.

Il piano superiore ospita le aree più private, tra cui una master suite su soppalco, oltre a ulteriori stanze per bambini, ospiti e lavoro, ciascuna progettata per connettersi armoniosamente con l'ambiente naturale attraverso aperture strategiche che incorniciano il paesaggio circostante.

 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account