
Londra è una delle più grandi città del mondo. La città racconta una storia unica che si riflette nell'architettura tipica dei suoi quartieri più tradizionali. Gli stili georgiano e vittoriano segnano un'estetica comune di case con facciate in mattoni a vista.
Con la Rivoluzione Industriale questa omogeneità si è acuita. Questa architettura tipica ha lasciato il posto all'architettura moderna, dove predominano l'acciaio e il vetro. Ma nelle aree protette di Londra, le normative e le preferenze degli studi di architettura integrano nuovi blocchi in stili tradizionali con tocchi moderni. Il progetto Cosway Street ne è un esempio.

Un blocco integrato
Nel cuore di Marylebone, nel centro di Londra, sorge un complesso residenziale di 49 appartamenti dalla singolare eleganza. Le facciate, decorate con tonalità crema e mattoni rossi, formano un blocco a forma di U chiamato Cosway Street, dal nome della strada in cui si trova. Questo progetto architettonico, firmato dallo studio londinese Bell Phillips, rappresenta uno sforzo per rivitalizzare il paesaggio stradale di Lisson Grove, un'area protetta della città.

Consapevoli dell'ambiente storico che li circonda, gli architetti hanno deciso di creare una struttura che onorasse l'architettura georgiana e tardo vittoriana tipica della zona, fornendo allo stesso tempo un tocco contemporaneo. Dallo studio si spiega: “Ci siamo ispirati al modo particolare in cui gli isolati urbani della zona celebrano gli angoli con campate curve o smussate. Abbiamo tradotto questo in un’inflessione concava negli angoli del nostro edificio, che abbiamo poi ampliato in un motivo che corre lungo le facciate principali”.
Il progetto fa parte del masterplan di Church Street, un'iniziativa di rigenerazione urbana promossa dal Westminster City Council per fornire nuove case nell'area. Attraverso questo progetto è stato raggiunto un equilibrio tra la creazione di alloggi privati e la fornitura di 28 unità ad affitto sociale sovvenzionato, contribuendo così alla diversità abitativa della comunità.

Facciate scanalate
Il blocco residenziale a forma di U, composto da un totale di 49 appartamenti monolocali, bilocali e trilocali distribuiti su cinque piani attorno a un giardino comune, si ispira alle tradizionali piazze della città. La facciata scanalata si ispira a una vicina chiesa vincolata e si adatta agli edifici di fronte dividendola in tre sezioni attraverso l'uso di una tavolozza di tre morbide tonalità di mattoni: crema, beige e rosso. Questo approccio stilistico si estende anche ai dettagli, come i davanzali e gli architravi in cemento prefabbricato, che sono stati colorati per abbinarsi ai mattoni.

Dallo studio spiegano che, “flettendo il ritmo, il colore e il tono di queste campate scanalate per adattarle agli edifici circostanti, abbiamo trovato un linguaggio tutto nostro per il nuovo edificio, che si integra perfettamente nel suo ambiente. Con questa idea, il mattone sembrava la risposta naturale e il calcestruzzo prefabbricato un sostituto contemporaneo dello stucco come materiale secondario attorno alle finestre, lungo il parapetto e intorno all’ingresso”.
Per garantire una costruzione efficiente, sulle pareti esterne dell'edificio sono stati utilizzati elementi prefabbricati in mattoni, a causa della difficoltà di costruire la tradizionale facciata in mattoni scanalati posati a mano. Inoltre, durante il processo di progettazione, sono stati razionalizzati in un numero limitato di curvature ripetitive per semplificare gli stampi richiesti. La profondità delle facciate è accentuata grazie ai balconi scavati, che conferiscono al blocco un aspetto scultoreo.

Balconi incorporati
Il design degli interni degli appartamenti è stato realizzato da Amos and Amos e riflette la qualità e l'estetica delle facciate esterne. Gli interni sono luminosi e spaziosi, con grandi finestre e soffitti alti che sfruttano al massimo la luce naturale e creano una sensazione di spaziosità ed eleganza. Gli appartamenti doppi e tripli dispongono di soggiorni open space che si aprono su balconi in muratura, mentre in alcune case il balcone si trova in camera da letto. Ovunque c'è una vista panoramica del centro di Londra.


Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account