
L'acquisto di un immobile o la proprietà di una casa implicano inevitabilmente la valutazione della sicurezza dell'abitazione, a partire dalla scelta della serratura per la porta d'ingresso. La serratura rappresenta un elemento fondamentale per la protezione contro i tentativi di scasso e intrusioni, motivo per cui l'efficacia delle serrature a doppia mappa è oggetto di interesse. Analizziamo quindi se le serrature a doppia mappa siano ancora una valida opzione per la sicurezza domestica, quali alternative esistono e come è possibile aumentarne l'efficacia.
Serratura a doppia mappa: come funziona
Le serrature a doppia mappa, diffuse principalmente in passato per le porte blindate, si basano sul principio di accoppiamento tra la mappatura della chiave e i meccanismi interni della serratura. La chiave, caratterizzata da un gambo lungo e una base piatta con due ali segmentate (le "mappe"), aziona dei perni all'interno della serratura, permettendone l'apertura solo se la combinazione dei denti è corretta.
È davvero sicura la serratura a doppia mappa?
Nonostante la loro diffusione passata, le serrature a doppia mappa presentano oggi diverse criticità che ne limitano l'efficacia in termini di sicurezza:
- scarsa segretezza: le chiavi, non brevettate e facilmente duplicabili, non garantiscono un adeguato livello di segretezza. La loro forma distintiva, con le due ali segmentate, le rende facilmente riconoscibili;
- vulnerabilità a tecniche di scasso: i ladri esperti possono utilizzare strumenti come il grimaldello bulgaro, simile a una chiave a doppia mappa con pistoncini mobili, o il gancio di Hobbs per scassinare queste serrature con relativa facilità. Questi strumenti, insieme a tutorial online per il loro utilizzo, sono purtroppo facilmente reperibili;
- minore resistenza ai tentativi di scasso: la struttura delle serrature a doppia mappa le rende meno resistenti a tecniche di scasso forzato rispetto a modelli più recenti e sicuri.
Date le caratteristiche di queste serratura, è sempre meglio rivolgersi a un professionista qualificato prima della sua installazione. Un tecnico esperto possiede le conoscenze e gli strumenti necessari per valutare l'attuale situazione della serratura, consigliare la soluzione più idonea e provvedere alla sua installazione in modo corretto e sicuro.

Serrature a doppia mappa, 2 soluzioni per migliorarne la sicurezza
Le serrature a doppia mappa, soprattutto quelle di vecchia generazione, presentano oggi un livello di sicurezza non più adeguato contro i moderni tentativi di effrazione. La loro struttura, infatti, le rende vulnerabili a tecniche di scasso come il bumping e il lockpicking, facilmente eseguibili da ladri esperti.
Tuttavia, è possibile implementare alcune misure per aumentare la sicurezza di queste serrature, pur non potendo equipararle alle più moderne soluzioni:
- defender: l'installazione di una corazzata in acciaio applicata alla porta d'ingresso, offre una maggiore resistenza agli attacchi esterni e ostacola i tentativi di scasso forzato;
- chiusura magnetica: l'aggiunta di una chiusura magnetica rinforza il punto di chiusura della porta, aumentando la difficoltà di manomissione e garantendo una maggiore tenuta.
Nonostante queste misure palliative, è consigliabile sostituire le serrature a doppia mappa con modelli a cilindro europeo. Queste ultime, grazie al loro design complesso e alla presenza di meccanismi antiscasso, offrono un livello di protezione decisamente superiore contro le intrusioni e rappresentano la scelta più sicura per la porta d'ingresso.
Cilindro europeo o doppia mappa? Il confronto per una scelta consapevole
Dopo aver analizzato le criticità delle serrature a doppia mappa, è fondamentale approfondire le caratteristiche e i vantaggi delle serrature a cilindro europeo, soluzione oggi considerata lo standard in termini di sicurezza per le porte d'ingresso.
Il primo elemento distintivo che differenzia le serrature a doppia mappa da quelle a cilindro europeo risiede nella loro struttura:
- serrature a doppia mappa: costituite da un unico blocco, risultano meno resistenti e più vulnerabili a tentativi di scasso;
- serrature a cilindro europeo: composte da due componenti separati - la serratura e il cilindro - offrono un livello di sicurezza decisamente superiore.

Le serrature a cilindro europeo sono dotate di molteplici sistemi di sicurezza che le rendono praticamente inviolabili:
- elementi antistrappo e antitrapano: resistono a tentativi di scasso forzato mediante scassinamento o trapano;
- meccanismi antiscasso: impediscono l'apertura della serratura con tecniche come il bumping o il lockpicking;
- sistemi a collasso: in caso di attacco con trapano, la serratura si blocca impedendo l'accesso, funzione non presente nelle serrature a doppia mappa.
Oltre alla maggiore sicurezza intrinseca, le serrature a cilindro europeo offrono ulteriori vantaggi:
- maggior durata: i materiali utilizzati e la robustezza del design garantiscono una vita utile più lunga rispetto alle serrature a doppia mappa;
- cilindri intercambiabili: in caso di smarrimento della chiave o di malfunzionamento del cilindro, è possibile sostituirlo senza dover cambiare l'intera serratura, come invece accade nelle serrature a doppia mappa;
- disponibilità di modelli certificati: esistono serrature a cilindro europeo certificate da enti indipendenti che ne attestano l'elevato livello di sicurezza contro i tentativi di scasso.
Alla luce delle evidenti criticità delle serrature a doppia mappa e dei numerosi vantaggi offerti dalle serrature a cilindro europeo, si consiglia vivamente di sostituire le vecchie serrature con modelli più sicuri e moderni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account