Sentire o vedere un pipistrello in casa propria può causare panico, ma è bene capire cosa fare per mandarlo via senza ferirlo.
Commenti: 0
pipistrelli
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Con l'arrivo delle belle temperature, in una calda sera d'estate è normale dormire con le finestre aperte e, sebbene i pipistrelli siano una specie meravigliosa e preziosa per il nostro ecosistema, nessuno vorrebbe avere un pipistrello in casa. Nel caso accadesse, tuttavia, meglio non farsi prendere dal panico ma aiutarlo a uscire senza spaventarlo: di seguito ecco qualche consiglio su cosa fare quando ci si trova in una situazione del genere.

Qual è il significato dell'avere un pipistrello in casa

Ma il pipistrello in casa porta bene o male? In molte culture e tradizioni, la presenza di un pipistrello in casa può avere diversi significati simbolici e superstiziosi. In molte culture occidentali, vedere un pipistrello in casa è spesso considerato un presagio di sfortuna, inoltre essendo animali notturni vengono spesso associati ai vampiri e ad altre creature della notte, tipiche delle leggende e dei film horror. Invece in molte culture asiatiche, soprattutto in Cina, i pipistrelli sono considerati portatori di buona fortuna e prosperità. 

In altre interpretazioni abbastanza comuni comunque il pipistrello può rappresentare il cambiamento e la trasformazione, per via del loro tipico comportamento notturno e alla loro capacità di adattarsi a vari ambienti; alcune persone dunque potrebbero attribuire un significato personale alla presenza di questa creatura in casa, basato solo su esperienze passate o che stanno vivendo nel presente. 

 

pipistrello su tronco
Unsplash

Cosa fare se si ha un pipistrello in casa

È normale e abbastanza frequente che alcune specie di chirotteri vivano in prossimità delle persone, ad esempio in alcuni edifici; se per caso un pipistrello dovesse entrare in casa per errore, ci sono dei piccoli passaggi che si possono seguire per farlo andare via senza ferirlo.

Ecco alcuni modi utili per far uscire un pipistrello senza ferirlo:

  1. Limitare lo spazio in cui può volare: chiudere tutte le porte e le finestre della stanza, mantenendone una aperta come unica via di fuga.
  2. Mettere sul davanzale della finestra rimasta aperta o appena fuori sul balcone una candela accesa o qualsiasi fonte di luce che non illumini l'interno della stanza, in modo tale da far capire al pipistrello qual è la via di uscita.
  3. Spegnere tutte le luci della stanza e lasciare il pipistrello tranquillo al buio. Dopo circa venti minuti o mezz'ora, il pipistrello potrebbe uscire da solo.
  4. Controllare il pipistrello: se il pipistrello non esce, controllare che non sia ferito o stordito. Avvicinarsi con delicatezza, indossando guanti di pelle o da forno, e cercare di prenderlo delicatamente. Utilizzare un panno o asciugamano per immobilizzarlo e verificare che la membrana alare non presenti lacerazioni o che non ci siano ferite evidenti. Mettere il pipistrello all'interno di una scatola di scarpe forata con un panno per accoglierlo adeguatamente e chiamare immediatamente i soccorsi.

Se invece una persona è spaventata o non se la sente di restare nella stanza col pipistrello e ha bisogno di aiuto, chiamare il centro di recupero per chirotteri più vicino a casa. Ricordiamo che molto spesso se un pipistrello entra in casa è perché è giovane e alle prime esperienze di volo, quindi può capitare che facendo una manovra errata si ritrovi all'interno di una stanza abitata: ma sono spaventati tanto quanto noi e non chiedono altro di poter uscire dalla stanza indenni e tornare al loro rifugio. 

pipistrello marrone
Unsplash

Chi chiamare quando si ha un pipistrello in casa

Se si trova un pipistrello in casa, è consigliabile contattare un centro di recupero per chirotteri, specializzati nella cura e nel recupero dei pipistrelli. Una rapida ricerca online può aiutare a trovare il centro più vicino, altrimenti è possibile rivolgersi al veterinario di fiducia e chiedere se può fornire assistenza, così come a un centro di tutela degli animali selvatici (ad esempio Associazione Tutela Pipistrelli Onlus al numero 3393605949 o l'ENPA al numero 800.137.079).

In alternativa è possibile chiedere assistenza al corpo forestale, che può intervenire direttamente o darci informazioni utili su cosa fare.

Avere un pipistrello in casa è pericoloso?

I pipistrelli non sono pericolosi per la salute e i loro escrementi non trasmettono malattie. Il rischio di una malattia chiamata istoplasmosi esiste solo con grandi quantità di guano in climi tropicali, non con i piccoli depositi dei pipistrelli che vivono vicino a noi.

Anche se i pipistrelli possono trasmettere la rabbia, questo è molto raro. Dal 1977, ci sono stati solo cinque casi in tutta Europa. In Italia, non sono stati trovati pipistrelli con la rabbia, ma chi lavora spesso con loro dovrebbe comunque vaccinarsi per sicurezza. Per la maggior parte delle persone, è molto improbabile entrare in contatto con un pipistrello rabbioso. Secondo l'OMS, la presenza di un singolo esemplare o di colonie di pipistrelli in un edificio non espone ad alcun rischio di contrarre la rabbia chi lo abita o lo frequenta.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account