In un mondo in cui l’urbanizzazione avanza rapidamente e gli spazi verdi diventano sempre più scarsi, l’importanza di progettare edifici che si integrino organicamente con l’ambiente circostante diventa cruciale. Queste costruzioni non devono essere solo strutture isolate nel paesaggio, ma devono anche instaurare un dialogo armonico con la natura che le circonda.
L'integrazione consapevole di elementi quali topografia, vegetazione e risorse naturali non solo migliora la qualità della vita degli abitanti, ma promuove anche la sostenibilità ambientale a lungo termine.
In questo contesto, House in Vuissens rappresenta un esempio ispiratore di come l’architettura possa essere un alleato nella preservazione e nel rispetto della bellezza naturale, fornendo allo stesso tempo uno spazio abitativo che si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante.
Superare le sfide
Situata nel pittoresco paesaggio di Friburgo, in Svizzera, House in Vuissens rappresenta una testimonianza di design innovativo tra le sfide derivanti dalla scarsità di territorio e dalle normative ambientali. Progettata da Deschenaux Architectes, questa casa minimalista emerge come un faro di genialità architettonica, fondendosi perfettamente con l'ambiente naturale circostante sfidando i limiti dei regolamenti edilizi tradizionali.
Situata sull'ultimo terreno disponibile nella zona, accanto a un'affascinante foresta, la casa incarna un profondo legame con l'ambiente. Il suo orientamento strategico e la posizione ponderata riflettono un approccio meticoloso volto ad armonizzarsi con il paesaggio esistente e a catturare l'essenza dei boschi circostanti.
A mano a mano che ci si avvicina, la casa fa una dichiarazione audace con un prominente muro di cemento, che guida i visitatori verso l'ingresso. All'interno, la disposizione spaziale è distribuita con precisione, dal compatto ingresso alle ampie zone giorno perfettamente integrate con la topografia naturale. Le finestre che vanno dal pavimento al soffitto inondano gli interni di luce naturale, incorniciando la vista sulla lussureggiante foresta esterna.
Connessione con la natura attraverso le finestre
L'etica del design si estende al piano superiore, dove una parete centrale evidenzia l'aspetto longitudinale della casa, mentre le finestre posizionate strategicamente invitano l'esterno all'interno, creando una connessione perfetta con la natura. L'uso di una costruzione ortogonale e di materiali di copertura traslucidi migliora l'illuminazione naturale, creando una sensazione di apertura e calore in tutto lo spazio abitativo.
Influenzata dagli edifici agricoli locali, la costruzione di House in Vuissens abbraccia semplicità e pragmatismo. I mattoni in calcestruzzo e cemento costituiscono l'involucro primario, fornendo sia protezione che coesione visiva tra gli spazi interni ed esterni. Il processo di costruzione stesso riflette un impegno per l’efficienza, con particolare attenzione a materiali e tecniche sostenibili.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account