Coltivare delle piante, che sia per diletto o per professione, richiede cura, passione e dedizione. C’è chi vive in un piccolo appartamento del centro città e utilizza alcuni vasi sul balcone per piantare pomodori ed erbe aromatiche, c’è chi ha un piccolo terreno e ne riserva una parte per coltivare alberi da frutto e ortaggi, e c’è chi fa questo con l’obiettivo di vendere i prodotti del proprio lavoro. Per tutte queste persone una cosa è fondamentale: sapere come proteggere l’orto dagli uccelli.
Quali uccelli è meglio allontanare
Sono diversi gli uccelli che sarebbe meglio allontanare dall'orto:
- le gazze e le cornacchie, che possono danneggiare semi e frutti con la loro voracità;
- i cardellini e i passeri, granivori per natura, che rappresentano una minaccia durante le semine;
- gli storni, noti per beccare i frutti;
- i merli, che occasionalmente si nutrono di frutta nonostante la loro dieta insettivora;
- i piccioni, soprattutto nelle coltivazioni urbane, che si avvicinano facilmente agli edifici, danneggiando le colture su balconi e terrazzi.
Per far sì che le piante rimangano in salute, è importante prendere delle misure per mandare via questi uccelli, evitando che compromettano le coltivazioni.
Alcuni metodi fai da te per proteggere l’orto dagli uccelli
Sono diversi i metodi fai da te a cui si può ricorrere per allontanare gli uccelli dall’orto. Uno dei più tradizionali è lo spaventapasseri, un dissuasore che, se realizzato in modo accurato, può essere anche bello da vedere e divertente da realizzare, specialmente se coinvolgerai anche i bambini nella sua creazione. Non deve avere per forza una forma umana, ciò che conta di più sono le caratteristiche che lo rendono efficace: colori sgargianti o riflettenti, parti mobili che si muovono con il vento e un aspetto che richiami un predatore.
Per allontanare gli uccelli dagli alberi da frutto esistono anche altre tecniche:
- dissuasori a forma di predatori come gufi o aquile: se posizionati strategicamente, simulano il volo grazie al vento, scoraggiandoli dall'avvicinarsi;
- dissuasori ad aghi: se installati su delle superfici, manderanno via gli ospiti indesiderati;
- erogatori di acqua nebulizzata attivati dal movimento: quando entrano in azione possono spaventarli e farli volare via senza fargli del male;
- dissuasori sonori: li disturbano e li allontanano;
- reti anti-uccelli: creano una barriera che gli impedisce di raggiungere i raccolti senza però far mancare alle piante acqua e luce solare.
Potrai, inoltre, combinare queste strategie, così da proteggere i raccolti dagli uccelli senza arrecare loro dei danni e senza utilizzare pratiche crudeli.
Alcuni metodi naturali per allontanare gli uccelli dai balconi
Un metodo efficace consiste nell'utilizzare delle spezie con fragranze forti che i piccioni percepiscono come segnali di pericolo. Infatti, posizionando alcune ciotole contenenti aromi piccanti come pepe, peperoncino e cannella sul balcone è possibile dissuadere i volatili dall'avvicinarsi.
In alternativa, si può pensare di utilizzare degli spray a base di oli essenziali che producono un'azione repulsiva. Questi nebulizzatori, resistenti all'acqua, possono essere posizionati sui terrazzi esterni o vicino al tetto e alle grondaie. Inoltre, è molto importante eliminare le fonti di cibo dai balconi, pulendo attentamente briciole e residui alimentari che potrebbero attirare gli uccelli. Tutto ciò aiuterà a mantenere gli spazi esterni puliti e a ridurre la presenza di questi animali.
Alcune alternative per convivere con i volatili
Per convivere in modo pacifico con gli uccelli può essere necessario soddisfare le esigenze di cibo e riparo di questi uccelli, ma lontano dalle coltivazioni. Una delle opzioni è quella di fornirgli un cibo alternativo, ad esempio tramite una mangiatoia riempita con granaglie durante la semina. Questo può offrire loro un'alternativa e ridurre la loro inclinazione a danneggiare le coltivazioni. Tuttavia, è importante fare attenzione poiché questa pratica potrebbe anche attrarre un numero eccessivo di uccelli, creando potenzialmente altri problemi.
Lo sapevi che in certi casi gli uccelli possono essere di aiuto?
Non sempre bisogna dissuadere gli uccelli. Questi animali, infatti, possono essere estremamente benefici per le piante, grazie alla loro capacità di controllare le popolazioni di insetti nocivi. In Italia, quasi la metà delle specie avicole si nutre di insetti, rendendo questi volatili insettivori preziosi alleati dell'orto. Le cinciallegre, per esempio, che sono molto comuni nel nostro Paese, si cibano di larve e parassiti che potrebbero altrimenti danneggiare le coltivazioni. Anche le specie che normalmente si nutrono di semi, bacche e frutta, durante il periodo di allevamento dei piccoli, cacciano insetti per nutrire la nidiata.
In un orto biologico, è fondamentale favorire la loro presenza per mantenere un equilibrio naturale e ridurre le minacce alle colture. Gli uccelli possono rappresentare un problema solo in determinati periodi dell'anno, come durante la maturazione dei frutti o la semina, ma potrai attraverso l’uso di tecniche appropriate. Quindi, a volte, non è necessario dover proteggere l’orto dagli uccelli. Al contrario, risulta più vantaggioso accoglierli, fornendo loro cibo e costruendo nidi artificiali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account