Consigli pratici e soluzioni innovative per tenere lontani i gabbiani da giardini, terrazze e balconi.
Commenti: 0
Come allontanare i gabbiani
Canva.com

Sebbene si tratti di animali affascinanti, maestosi e tipici del mare, la presenza dei gabbiani può diventare un problema quando invade spazi privati come giardini, terrazze e balconi. Infatti, oltre ad essere rumorosi, possono provocare sporcizia e danni alle proprietà. Pertanto, è fondamentale comprendere come allontanare i gabbiani dai propri spazi. 

È possibile allontanare i gabbiani?

Esistono varie metodologie per allontanare i gabbiani da giardini, terrazze, balconi e qualsiasi altro spazio. Ad esempio, tramite l’impiego di un dissuasore a pala azionato dal vento, o di uno meccanico ad ago, che grazie ai suoi spilli impedisce agli uccelli di posarsi, è possibile scoraggiare questi uccelli dall’avvicinarsi. 

Un’alternativa sono i dissuasori a filo ballerino che creano un’area instabile, rendendo così la nidificazione particolarmente difficile. Le reti morbide, invece, offrono una barriera fisica che non ferisce gli animali, così come i sistemi elettrostatici che emettono impulsi per tenere lontani i gabbiani. 

Ad ogni modo, prima di capire come allontanarli dalle proprie abitazioni, è innanzitutto fondamentale comprendere da cosa sono attratti

Come allontanare i gabbiani
Canva.com

Cosa attrae i gabbiani nei nostri spazi

La presenza dei gabbiani è da sempre comune nelle zone costiere, tuttavia spesso si avvicinano anche alle aree urbane. Infatti, le strade, i parchi e le discariche delle città sono il luogo perfetto dove poter trovare rifiuti alimentari, che attirano l’attenzione di questi volatili. Ad esempio, i resti di cibo lasciati nei cassonetti, sulle panchine dei parchi o a terra rappresentano per loro un invito irresistibile.

Inoltre, questi uccelli trovano nei centri urbani un ambiente favorevole per nidificare e trovare riparo. Pertanto, quando ci si chiede cosa attrae i gabbiani, non si possono non menzionare le strutture alte come edifici e torri, in quanto offrono luoghi sicuri per costruire un nido lontano dai predatori naturali. In aggiunta, nidificare negli edifici urbani offre loro la possibilità di avvistare più facilmente potenziali minacce e risorse alimentari grazie all’altezza dei palazzi.

Un altro fattore che attira i gabbiani nelle aree urbane è, per l'appunto, la ridotta presenza di predatori. Nel loro habitat naturale, questi volatili devono fare i conti con numerosi nemici che possono attaccare i loro nidi o i loro piccoli. Le città, invece, offrono un ambiente più sicuro per la loro riproduzione e per la crescita dei cuccioli.

Di cosa hanno paura i gabbiani e come allontanarli

Questi uccelli hanno diverse paure che rappresentano degli elementi chiave per capire come allontanarli. Innanzitutto, come tutti gli altri animali, temono i loro predatori naturali, come falchi e gufi: utilizzare dissuasori visivi che imitano questi predatori, come statue o palloncini, può essere un metodo molto efficace per spaventare i gabbiani.

Inoltre, quando ci si chiede di cosa hanno paura i gabbiani e da cosa sono infastiditi, non possono mancare all’appello gli ultrasuoni. Si tratta di suoni ad alta frequenza impercettibili per l’uomo, ma che infastidiscono e allontanano gli animali. 

Lo stesso vale per le luci stroboscopiche e per le superfici riflettenti, alle quali questi volatili sono particolarmente sensibili, in quanto possono disorientarli e disturbarli. Anche alcuni odori forti possono essere utilizzati come repellenti naturali per questi volatili: spezie come il pepe, il peperoncino e la cannella, grazie al loro odore pungente, sono fondamentali per allontanarli.

Per spaventare i gabbiani, inoltre, si consiglia di creare un ambiente dinamico e movimentato, che verrà percepito da questi uccelli come minaccioso e pericoloso. 

Come evitare che i gabbiani facciano il nido

Oltre a capire come allontanare i gabbiani dai propri spazi, è fondamentale prevenire la nidificazione. Per far sì che questi animali non creino un nido sui balconi, terrazzi e giardini, è possibile seguire alcuni accorgimenti:

  • pulizia regolare: mantenere le aree esterne pulite e prive di rifiuti alimentari è fondamentale per allontanare i gabbiani. Si consiglia di tenere i cassonetti della spazzatura chiusi e di svuotarli regolarmente, in modo tale da non attrarre questi uccelli con l’odore dei rifiuti alimentari;
  • reti: utilizzare reti protettive costituisce un metodo estremamente efficace per impedire ai gabbiani di accedere alle zone dove di solito preferiscono costruire i loro nidi, come i tetti, i cortili e altre superfici piane situate all’esterno delle proprie abitazioni. È necessario assicurarsi che le reti installate siano sufficientemente robuste e fissate nel modo corretto, in modo tale da resistere ad eventuali tentativi dei gabbiani di penetrarle;
  • dissuasori a spillo: i dissuasori a spillo o aghi, sono un metodo comune per scoraggiare i gabbiani dal posarsi su superfici come cornicioni, parapetti e ringhiere. Infatti, questi dissuasori creano una superficie scomoda e inospitale senza causare danni agli uccelli;
  • filo ballerino e sistemi elettrostatici: anche i dissuasori a filo ballerino e i sistemi elettrostatici rappresentano un’opzione efficace, in quanto i primi creano un’area instabile che rende difficile per i gabbiani atterrare e nidificare, mentre i secondi emettono impulsi che scoraggiano gli uccelli dal posarsi;
  • manutenzione e monitoraggio: è importante monitorare regolarmente le aree potenzialmente a rischio e mantenere le barriere e i dissuasori in buone condizioni. 
Come allontanare i gabbiani
Canva.com

Come si è visto, allontanare questi volatili dai propri spazi richiede un approccio che combina puliziabarriere fisichedissuasori acustici e visivi. Solo così è possibile far sì che tali misure abbiano successo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account