Vernici e solventi sono considerati rifiuti pericolosi e per questo non possono essere semplicemente smaltiti nell'indifferenziato.
Commenti: 0
pittura
Pixabay
Digital Dreams (Collaboratore di idealista news)

Le vernici e i solventi sono materiali di uso piuttosto comune che, tuttavia, vengono classificati come rifiuti pericolosi. Quindi, quando arriva il momento di smaltirle è bene tenere a mente le corrette procedure per non creare ulteriori danni all’ambiente. È bene non procedere allo smaltimento di vernici che potevano essere ancora riutilizzate in futuro, cercando di evitare che si secchi e che non vada perduta, o ricordare di acquistare solo la quantità necessaria per il lavoro da svolgere.

Lo smaltimento delle vernici vecchie

Lo smaltimento delle vernici vecchie è una procedura che richiede attenzione per garantire il rispetto delle normative ambientali e della sicurezza. Prima di procedere allo smaltimento, è importante sapere se si tratta di vernice a base d'acqua o a base di solvente. Questo influenzerà il metodo di smaltimento appropriato.

È fondamentale evitare di gettare le vernici vecchie nel normale bidone dei rifiuti domestici o nel lavandino. Ciò può causare danni all'ambiente e violare le normative locali. Per questo è necessario smaltire nel modo corretto portando i barattoli di vernice vecchia non utilizzate al centro di raccolta e seguendo tutte le istruzioni fornite.

pennello pittura
Pixabay

Dove si butta la vernice avanzata?

La vernice avanzata, indipendentemente dal tipo, non deve essere gettata nei rifiuti domestici né nei normali bidoni della spazzatura. Le vernici sono considerate rifiuti pericolosi e perciò devono essere smaltite correttamente per evitare danni ambientali. Per questo tutto quello che rimane deve essere portato presso un centro di raccolta differenziata, ovvero l’isola ecologica, o un punto di raccolta per rifiuti pericolosi, dove sarà smaltita in modo sicuro.

Dove buttare la vernice ad acqua?

La vernice ad acqua, se secca, può essere smaltita come rifiuto indifferenziato. Tuttavia, è sempre meglio portarla a un centro di raccolta differenziata, dove può essere trattata adeguatamente. Spesso le confezioni delle vernici e dei solventi contengono istruzioni specifiche sullo smaltimento.

Dove si butta la pittura murale?

La pittura murale avanzata, sia che si tratti di vernici a base d'acqua o di solvente, deve essere portata a un centro di raccolta differenziata. Non deve essere gettata nei rifiuti domestici né nei tombini. Molti comuni offrono servizi di raccolta per rifiuti pericolosi, quindi è utile informarsi presso l'ente locale.

Come smaltire la pittura lavabile?

Anche la pittura lavabile deve essere portata a un centro di raccolta differenziata per rifiuti pericolosi. In questo modo, sarà smaltita in modo da non danneggiare l'ambiente. Se la pittura è secca, può essere trattata come rifiuto indifferenziato, ma è sempre meglio conferire tutto a un centro di raccolta per essere sicuri di seguire le normative corrette.

vernice
Pixabay

Dove smaltire vernici e solventi in giro per l'Italia

Lo smaltimento delle vernici può variare leggermente a seconda delle normative e delle strutture di raccolta disponibili nelle diverse città. Ecco una panoramica delle modalità di smaltimento delle vernici in alcune delle principali città italiane:

  • Roma: AMA Roma gestisce vari centri di raccolta dove è possibile conferire vernici e solventi, oltre che servizi di raccolta straordinaria per rifiuti pericolosi.
  • Torino: i cittadini di Torino possono utilizzare gli ecocentri gestiti da AMIAT per smaltire vernici e altri rifiuti pericolosi, e sono spesso organizzate giornate di raccolta straordinaria in diversi quartieri.
  • Firenze: Alia Servizi Ambientali gestisce diversi centri di raccolta e servizi di raccolta itinerante per rifiuti pericolosi.
  • Milano: AMSA Milano gestisce numerosi centri di raccolta (riciclerie), comprese raccolte straordinarie per rifiuti pericolosi in vari punti della città.
  • Napoli: ASIA Napoli gestisce varie isole ecologiche con giornate di raccolta periodiche per rifiuti ingombranti e pericolosi.
  • Pescara: Attiva S.p.A. gestisce il centro di raccolta e il comune organizza raccolte periodiche per rifiuti speciali e pericolosi.
  • Lucca: Il Sistema Ambiente S.p.A. gestisce i centri di raccolta differenziata e anche servizi di raccolta itinerante in diverse aree del comune.

Per tutte le città non indicate in precedenza è possibile controllare il sito web del comune o della società di gestione rifiuti. Le informazioni aggiornate sui centri di raccolta e i servizi speciali sono spesso disponibili online.

È importante ricordare che ogni città può avere regolamenti specifici per il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi. Ad esempio, molti comuni organizzano raccolte straordinarie per rifiuti pericolosi e ingombranti.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account