Conservare le fotografie è molto importante se non si vogliono perdere attimi indimenticabili della propria vita. Ecco tutti gli strumenti per farlo.
Commenti: 0
come conservare le foto
pixabay

Le fotografie stampate sono testimoni silenziosi di momenti preziosi, raccontano storie personali e familiari, creando un legame emotivo profondo e duraturo tra persone e oggetti. Ecco perché conoscere le strategie più efficaci per conservare queste memorie insostituibili è davvero fondamentale. Scopri come conservarle con tecniche tradizionali e soluzioni creative.

Cosa danneggia le fotografie?

Le fotografie una volta stampate possono deteriorarsi a causa di diversi fattori, come ad esempio quelli ambientali e fisici. Tra le cause più comuni di danneggiamento, ci sono l'esposizione alla luce diretta del sole, l'umidità elevata, le variazioni estreme di temperatura e la contaminazione da sostanze chimiche. Anche il modo in cui le maneggiamo può però influire significativamente sulla loro durata. Si consiglia infatti di toccarle sempre con cura, le mani devono essere pulite e asciutte o, ancora meglio, si potrebbe pensare di indossare dei guanti di cotone quando si toccano delle stampe.

Per evitare di piegarle o graffiarle, è invece preferibile utilizzare strumenti appropriati come pinzette o spatole. La temperatura è un altro fattore molto importante, infatti le condizioni ambientali ideali per la conservazione delle fotografie, richiedono che essa non superi  i 18-20°C. Un'altra strategia è quella di mantenerle a distanza da radiatori o da luce solare e non posizionarle in ambienti potenzialmente dannosi come cantine o soffitte non climatizzate.

come conservare le foto
pixabay

Materiali consigliati per archiviare le fotografie

Quando si tratta di conservare le fotografie cartacee, nuove o vecchie che siano, la scelta dei materiali giusti è di primaria importanza. Ci sono diverse idee e soluzioni che non solo proteggono le immagini dagli agenti esterni, ma che lo fanno anche in modo pratico e veloce. Per le stampe fine art, si raccomandano contenitori specificatamente progettati, che offrono una barriera contro i danni fisici e la luce.

Se invece si vuole unire alla protezione anche una bella presentazione, si possono usare dei veri e propri packaging per fotografi, prodotti con materiali di alta qualità ed esteticamente più gradevoli, adatti anche a chi ha necessità di mostrare il proprio lavoro a clienti e gallerie d'arte. Molti di questi contenitori consentiranno anche di prevenire danni causati da eventi imprevisti come incendi o allagamenti, perché sono realizzati con lo scopo di essere resistenti al fuoco e all'acqua. Infine, se possibile, è bene conservare delle copie digitali in luoghi sicuri, come hard disk esterni o servizi cloud che offrono un ulteriore livello di sicurezza.

come conservare le foto
pixabay

Organizza i tuoi ricordi

Un sistema ben pensato per organizzare le fotografie permetterà non solo di trovare facilmente ciò che si cerca, ma anche di minimizzare il rischio di danneggiamenti durante la ricerca. La prima cosa da fare è etichettarle in maniera corretta. Ogni foto dovrebbe avere informazioni chiave come la data, il luogo e i soggetti presenti. Questo aiuterà non solo a catalogarle, ma anche a contestualizzare ciascuna immagine. Come secondo passo, si consiglia di ordinarle per data o evento, poiché questo consente di seguire un flusso cronologico che facilita l'accesso e la comprensione storica delle immagini.

Infine si potrebbe creare un inventario digitale, anche se può sembrare un lavoro impegnativo, è incredibilmente utile. Con l'utilizzo di software specifici o anche semplicemente di un foglio di calcolo, è possibile infatti mantenere un registro dettagliato delle collezioni fotografiche, attraverso il quale si potrà monitorare il loro stato di conservazione e gestire eventuali duplicazioni o restauri necessari.

come conservare le foto
pixabay

Conserva le tue stampe: ecco i prodotti più efficaci

Per assicurare una lunga vita alle foto, è essenziale utilizzare prodotti specifici sia per la pulizia che per l'archiviazione. Esistono ad esempio delle soluzioni speciali prive di alcol, che possono essere applicate con un panno morbido per rimuovere eventuali residui di polvere e donare alle stampe un aspetto più lucido. È importante evitare prodotti chimici aggressivi che potrebbero sbiadire i colori o danneggiare la carta.

Per l'archiviazione, invece, è fondamentale selezionare materiali acid-free come cartoncini, buste e scatole, che non rilasciano sostanze chimiche nel tempo. Un altro elemento da considerare sono i protettori di plastica. Questi devono essere realizzati in poliestere, polipropilene o polietilene, e non in PVC, poiché quest'ultimo può emettere acidi dannosi. Utilizzare questi protettori aiuta anche prevenire graffi e altri danni fisici a cui le foto potrebbero essere esposte quando si è intenti a sistemarle ed organizzarle.

come conservare le foto
pixabay

Esporre le fotografie senza rovinarle

Esibire le fotografie in casa è un modo meraviglioso per rivivere ricordi felici e personalizzare il proprio spazio. Tuttavia, è essenziale adottare alcune precauzioni per non compromettere la loro conservazione. Una delle misure più efficaci è l'utilizzo di vetri con protezione UV, che riescono a bloccano i raggi ultravioletti dannosi, evitando che le immagini si sbiadiscano. 

Un'altra pratica raccomandata è la rotazione delle fotografie. Cambiare le la disposizione delle foto, ogni due o tre mesi, può infatti ridurre il rischio di un'esposizione prolungata a condizioni ambientali potenzialmente pericolose. Anche il luogo della casa in cui si posizionano può salvaguardarle, sempre meglio optare per stanze ben illuminate magari con luci artificiali a bassa emissione UV.

Come scegliere un dondolo
pixabay

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account