L’illuminazione naturale è un elemento essenziale delle case. L'orientamento e la posizione delle finestre sono essenziali per l'ingresso della luce, soprattutto nei luoghi in cui il sole brilla per la sua assenza a causa del clima, come Londra. A ciò si aggiunge la densità abitativa con abitazioni a schiera, strette e verticali, tipiche vittoriane. Anche l'apertura sul giardino sul retro è spesso sprecata e chiusa. Così, nella ristrutturazione della casa di Aden Grove, situata nel centro di Londra, lo studio Emil Eve Architects ha deciso di intervenire creando uno spazio interno open space pieno di luce.
Una casa rinnovata e ampliata
Lo studio di architettura Emil Eve Architects ha realizzato una notevole ristrutturazione della casa di Aden Grove, situata nella zona est di Londra. Questo progetto ha previsto ampliamenti nel sottotetto e nel retro, distinguendosi per le forme spigolose e i rivestimenti in cotto.
Aden Grove è una casa vittoriana bifamiliare nella zona di Newington Green. Prima dell’intervento, l’interno della casa era buio e le stanze erano strette e sconnesse l’una dall’altra. La casa era inoltre stata utilizzata per qualche tempo come proprietà in affitto, il che aveva causato un certo deterioramento, "le modifiche e le ristrutturazioni nel corso degli anni avevano portato ad una disposizione sconnessa e tutte le caratteristiche dell'epoca erano state eliminate", hanno spiegato dallo studio.
L'intervento principale sul retro della casa è consistito in un ampliamento al piano terra che occupa l'intera larghezza del lotto. Quest'area ospita una luminosa cucina a vista e una sala da pranzo, entrambe illuminate da un ampio lucernario che fornisce abbondante luce naturale. Nel soppalco è stata ricavata una camera da letto con bagno privato.
Sia l'ampliamento del piano terra che l'ampliamento della mansarda condividono un rivestimento in piastrelle di cotto, forme angolari e grandi finestre che armonizzano entrambi gli spazi. "Tutte le nuove stanze hanno finestre che raggiungono il soffitto e sono state trovati modi per portare la vegetazione negli spazi interni", afferma lo studio di architettura.
Spazi connessi
La ristrutturazione ha previsto anche l’apertura del piano terra esistente, unendo i due soggiorni separati in un ampio salone che si collega alla cucina. Le pareti di questa nuova area sono dipinte nei toni della terracotta e presentano una carpenteria che si abbina alle piastrelle esterne.
Una scala in rovere conduce alle camere da letto che si trovano al primo piano e alla nuova camera con bagno privato situata al secondo. Per creare questa nuova suite, Emil Eve Architects ha trasformato l'ex tetto a farfalla in un tetto mansardato, creando spazio sufficiente per una camera da letto decorata nei toni del rosa, un bagno adiacente piastrellato di blu e una terrazza panoramica.
Il design degli interni è caratterizzato da mobili moderni e accenti di rovere europeo. Questi elementi si combinano per creare un'atmosfera calda e contemporanea. All'esterno ci sono fioriere rivestite con le stesse piastrelle in terracotta delle facciate che integrano lo spazio esterno con lo stile architettonico prescelto.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account