
I mosaici sono delle opere d’arte che richiedono pazienza e creatività. Prendono vita attraverso l’accostamento di tessere colorate di vari materiali, che vanno dalla ceramica al vetro, e sono dei veri e propri elementi decorativi. Con questa tecnica artistica, nata nell’antica Roma, è possibile rinnovare dei vecchi mobili utilizzando dei materiali di riciclo, come bicchieri rotti e piastrelle inutilizzate. Rompendoli e costruendo delle tessere è possibile creare delle decorazioni e, scoprendo come realizzare un tavolo a mosaico fai da te, abbellire alcuni mobili per rinnovare l’arredamento della propria casa.
Cosa occorre per fare un mosaico
Prima di scoprire come realizzare un tavolo a mosaico fai da te, è importante conoscere i materiali e gli strumenti necessari per concretizzare il progetto. Il primo passo, in ogni caso, è quello di scegliere il design in base ai propri gusti e all’utilizzo previsto per il tavolo.
Si può scegliere di fare un mosaico fai da te con piastrelle o altri materiali, come ceramica, vetro smaltato, marmo, pietra o elementi di riciclo. La cosa importante è che ogni pezzo sia di piccole dimensioni, facilmente visibile e che rimanga incollato. Una volta scelto il materiale delle tessere, è necessario procurarsi degli attrezzi specifici:
- un taglia tessere per mosaico, per far sì che i pezzi siano precisi e delle giuste dimensioni;
- una colla adesiva, come la colla vinilica per mosaico, ottima per le superfici orizzontali e vantaggiosa poiché ci mette del tempo per asciugarsi, dando il tempo necessario a sistemare le tessere a seconda del design scelto;
- dello stucco per le fughe, utile per riempire gli spazi fra le tessere. Inoltre, è possibile sceglierne il colore in base all’effetto finale che si desidera ottenere.
Per realizzare un tavolo a mosaico fai da te, inoltre, è essenziale selezionare un supporto adeguato. Infatti, la superficie su cui viene applicato il mosaico deve essere rigida, resistente, pulita e livellata. In questo modo, il mosaico riesce ad aderire perfettamente e non si corre il rischio che si rompa o che si deformi con il passare del tempo.
In aggiunta ai materiali principali, occorrono anche:
- una spatola, per applicare la colla;
- una spazzola per lo stucco a malta.
Dopo che tutte le tessere sono state applicate e che lo stucco si è asciugato, è importante fare una pulizia finale con una spugna umida per rimuovere eventuali residui di prodotto dalle tessere e donare luminosità al mosaico.

Come fare un tavolo a mosaico: step by step
Capire come realizzare un tavolo a mosaico fai da te può sembrare un compito complesso. In realtà, è più semplice di quello che si possa pensare. Infatti, per dar vita a quest’opera d’arte basta seguire alcuni semplici passaggi:
- raccogliere i materiali: mettere insieme tutto il necessario e assicurarsi di avere ogni cosa a portata di mano;
- fare il disegno a matita: con una matita è possibile tracciare il design che si ha in mente sul piano da lavoro;
- creare degli spazi distinti: le linee tracciate a matita devono incrociarsi, creando degli spazi ben definiti, in modo tale da facilitare il posizionamento dei pezzi;
- applicare la colla: con un pennello, applicare la colla su tutte la superficie del tavolo, in particolare sulle aree del disegno;
- incollare i pezzi del mosaico: prendere le tessere e incollarle seguendo il disegno;
- selezionare a posizionare i pezzi: è importante scegliere le tessere in base allo spazio in cui vanno posizionate;
- usare dei colori diversi: variare i colori delle tessere aiuta a rendere il mosaico più vivace e originale;
- completare il design: continuare ad applicare i pezzi fino a coprire completamente il piano del tavolo;
- verificare il lavoro: è importante controllare che non ci siano spazi vuoti o tessere posizionate male;
- preparare e applicare lo stucco: mettere lo stucco tra i pezzi del mosaico, assicurandosi di riempire tutti gli spazi e di lisciare la superficie.
- pulire lo stucco in eccesso: dopo aver fatto asciugare lo stucco per circa 10 minuti, utilizzare una spugna umida per pulire il prodotto in eccesso;
- far asciugare: lasciare asciugare il mosaico per circa 8 ore, il tempo utile a garantire che lo stucco e la colla siano completamente induriti e che il mosaico sia pronto per essere maneggiato;
- rimuovere la polvere: usare un panno morbido per rimuovere la polvere residua dalla superficie del tavolo. Questo passaggio aiuta a far risaltare i colori del mosaico.
L’ultimo passo è quello di decidere dove posizionare il tavolo, così da poter ammirare ogni giorno il frutto del proprio lavoro. Posizionarlo in un luogo ben illuminato può aiutare a far risaltare ulteriormente i dettagli del mosaico, rendendo il tavolo non solo un elemento funzionale ma anche un'opera d’arte fatta in casa che arreda l’ambiente.

Realizzare un tavolo a mosaico è una vera e propria esperienza creativa gratificante che permette di sviluppare abilità artigianali e di godere della soddisfazione di aver realizzato qualcosa di unico con le proprie mani.
Come mettere un mosaico sul legno
I passaggi per creare un mosaico su una superficie in legno sono uguali a quelli per le altre tipologie di materiale. L’unico consiglio in più, per ottenere un lavoro fatto a regola d’arte, è quello di utilizzare un turapori. Infatti, dopo aver lavato e asciugato il legno, è utile passare sulla superficie della vernice turapori, in modo tale da evitare che la colla penetri nelle venature del materiale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account