Questa residenza unifamiliare, denominata Curvilinear Serenity, si trova sulla penisola di Arnarnes
Commenti: 0
Curvilinear Serenity
Curvilinear Serenity Alex Shoots Buildings

L’uso delle curve in architettura offre un approccio distintivo e stimolante, che si basa sulla differenziazione dalle forme diritte e ortogonali che predominano nella maggior parte degli edifici moderni. La ragione principale di questa differenza risiede nella complessità e nei costi aggiuntivi legati all’adattamento di materiali standard, come travi e tramezzi, per creare forme curve, processo che richiede numerose modifiche, il che rende la costruzione più costosa e complicata.

Tuttavia, in un panorama dominato da edifici dalle linee rette, le forme curve forniscono un'eccezionale varietà e originalità che rompono la monotonia. Queste curve, ispirate alla natura, offrono un valore artistico superiore ed evocano una connessione più profonda con l'ambiente naturale. È stato il famoso architetto catalano Antonio Gaudí a sottolineare quale, forse, è la principale differenza tra linee rette e linee curve: "La linea retta è tracciata dagli uomini, la curva è la linea di Dio".

Curvilinear Serenity
Alex Shoots Buildings

Curve e tradizione

In linea di massima la casa di cui parleremo non sembra essere un'opera divina, ma si basa sui principi naturalistici della linea curva. Curvilinear Serenity, situata a Garðabær, in Islanda, rappresenta un importante esempio di fusione tra design contemporaneo e rispetto per l'ambiente naturale. Progettata dagli architetti ARG, questa residenza unifamiliare si trova sulla penisola di Arnarnes, onorando il patrimonio del luogo e conservando il carattere della costruzione originale.

Curvilinear Serenity
Alex Shoots Buildings

Il design degli interni è profondamente influenzato dal paesaggio originale e dalle dinamiche dell'interazione umana. “Ispirato al paesaggio originale del luogo e al movimento delle persone, l'interno presenta tre curve accattivanti che simboleggiano la terra, il fuoco e un albero. Questi elementi servono a ricordare delicatamente l’essenza della terra prima che emergesse la casa, creando un forte legame tra gli abitanti e il loro ambiente”, sottolineano dallo studio. Questo approccio progettuale rafforza la connessione dei residenti con il loro ambiente.

Curvilinear Serenity
Alex Shoots Buildings

La scommessa della sostenibilità

Durante il processo di costruzione è stato inaspettatamente scoperto un habitat per api e uccelli, il che ha comportato un significativo adattamento del progetto. Il tetto è stato ampliato per creare un ambiente favorevole alla fauna selvatica locale, ottenendo un'integrazione armoniosa tra la natura e la struttura costruita.

Curvilinear Serenity
Alex Shoots Buildings

Uno degli elementi più suggestivi del progetto è un muro di terra compattata, nato dal riutilizzo del terreno in eccedenza rinvenuto durante lo scavo per un nuovo sistema di tubazioni. Questo muro non solo aggiunge carattere e consistenza alla casa, ma esemplifica anche i principi di progettazione sostenibile.

Ogni aspetto del progetto, dal paesaggio e dal design degli interni alla struttura complessiva, è stato attentamente pianificato dal team di ARG architects. Il loro impegno per una visione olistica ha consentito la perfetta integrazione degli elementi architettonici con una forte enfasi sulla sostenibilità. È stato massimizzato l'utilizzo dei materiali del luogo e sono stati riutilizzati gli elementi della vecchia casa, riducendo al minimo gli sprechi e adottando pratiche ecologiche.

Curvilinear Serenity
Alex Shoots Buildings

“Il nostro team ha gestito ogni aspetto del progetto, dal design del paesaggio e degli interni alla struttura, garantendo una visione coesa e olistica. Puntando sulla sostenibilità, utilizziamo materiali provenienti dal luogo e dalla vecchia casa, riducendo al minimo gli sprechi e adottando pratiche ecologiche”, concludono dallo studio di architettura.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account