Nel dinamico panorama urbano di Londra, dove gli spazi sottoutilizzati offrono un potenziale di trasformazione, i Permitted Development Rights svolgono un ruolo cruciale. Queste norme consentono di eseguire determinati lavori di costruzione o determinate modifiche senza la necessità di un permesso di pianificazione completo, facilitando progetti innovativi e sostenibili. Un chiaro esempio di ciò è Trove, una residenza minimalista progettata da Flawk in collaborazione con NIKJOO.
Ashley Law, fondatrice e direttrice di Flawk, ha acquistato questa casa nel novembre 2022 e ha avviato un progetto che non solo ha rivitalizzato una casa a Whitechapel, ma ha anche dato vita a Flawk, uno studio di architettura dedito alla trasformazione di luoghi sottoutilizzati attraverso un design sostenibile e innovativo. Ristrutturare la casa ha comportato affrontare problemi significativi come la muffa, i soffitti bassi e un design degli interni limitato e opprimente.
Le principali modifiche
Le principali modifiche architettoniche hanno riguardato la realizzazione di ampliamenti sul retro e sul sottotetto, nonché il riposizionamento della scala centrale per migliorare la disposizione degli spazi, con soffitti e pavimenti termicamente migliorati e nuove finestre con doppi vetri con infissi in legno di alluminio. "La configurazione spaziale creativa, insieme allo spazio abitativo e alle estensioni del soppalco, la rendono una casa con tre camere da letto, mentre una grande vetrata apribile collega il piano terra con il giardino", spiegano da NIKJOO.
Elemento di spicco della ristrutturazione è l'ampliamento posteriore, caratterizzato da un rivestimento grezzo, miscelato e testato in loco. Questo elemento contemporaneo, con pareti smussate, incornicia una panca di cemento situata sotto alte finestre pieghevoli, fornendo una connessione fluida tra interno ed esterno.
Internamente, Trove si distingue per i suoi spazi aperti e pieni di luce, dove materiali come cemento, legno, alluminio e acciaio inossidabile spazzolato sono stati utilizzati in finiture inaspettate che incoraggiano l'interazione e la risposta emotiva. Elementi posizionati con cura come gradini in cemento, una tenda in rete di acciaio inossidabile ed elementi in legno di quercia, pino e ciliegio aggiungono dettagli unici e realizzati a mano.
Il richiamo alla sostenibilità
La cura degli oggetti e degli accessori riflette l'impegno di questa performance nei confronti del design locale ed emergente. Pezzi come le maniglie delle porte di James Shaw e l'illuminazione di Lewis Kemmenoe aggiungono tocchi allegri e distintivi in tutta la casa. Inoltre, ove possibile, sono stati utilizzati materiali riproposti, come aggregati di recupero e ritagli di marmo di Breccia Pontificia, che aggiungono storia e consistenza alla residenza.
L'intervento non ha affrontato solo gli aspetti estetici e funzionali della progettazione architettonica, ma ha anche incorporato un approccio sostenibile e pratico. Soffitti e pavimenti termicamente migliorati, insieme alle finestre con doppi vetri, non solo migliorano l'efficienza energetica della casa, ma contribuiscono anche a creare un ambiente interno confortevole e accogliente. Inoltre, il riutilizzo dei materiali e l’integrazione di elementi di design locale sottolineano l’impegno per la sostenibilità e il sostegno all’economia locale.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account