Il cambiamento climatico sta generando condizioni meteorologiche estreme in molte parti del mondo e il Bangladesh è uno dei Paesi più colpiti. Questo Paese dell’Asia meridionale si trova ad affrontare inondazioni stagionali che ogni anno portano migliaia di persone a spostarsi. Ciò perché le alte temperature accelerano lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya che vanno ad aumentare il volume dell’acqua nei fiumi del Bangladesh.
In questo contesto si inserisce una soluzione innovativa creata dall'architetto Marina Tabassum: case rimovibili e trasportabili che possono essere facilmente ricollocate in risposta alle inondazioni.
Khudi Bari, una casa per affrontare i cambiamenti climatici
L'architetta del Bangladesh Marina Tabassum ha progettato una casa di bambù rimovibile chiamata Khudi Bari, che è stata installata presso il Vitra Campus in Germania. Questo campus, noto per i suoi edifici iconici di architetti come Zaha Hadid, Tadao Ando e Frank Gehry, ospita ora questa struttura leggera e trasportabile, progettata per sensibilizzare sul tema degli sfollamenti forzati in seguito alle inondazioni che si verificano in Bangladesh.
Khudi Bari, che significa "Piccola casa", è stata concepita da Tabassum come risposta diretta ai massicci sfollamenti subiti dai bengalesi a causa delle inondazioni stagionali. Queste inondazioni, sempre più frequenti e gravi a causa dello scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya e del riscaldamento globale, stanno costringendo molte famiglie ad abbandonare le proprie abitazioni e a cercare rifugio su terreni più elevati.
La casa Khudi Bari è una struttura economica e leggera che può essere costruita, smontata, spostata e ricostruita manualmente, senza bisogno di elettricità. Ciò la rende particolarmente adatta alle condizioni rurali del Bangladesh. Più di 100 di queste case sono già state costruite nel Paese, fornendo rifugio alle famiglie colpite dalle inondazioni.
La struttura di Khudi Bari è realizzata principalmente in bambù, abbinato a giunti in acciaio, materiali selezionati per il loro basso costo, per la loro leggerezza e per la facilità di prefabbricazione nei laboratori locali. Una struttura quadrata interrata ne costituisce le fondamenta, mentre una struttura simile, ma più grande, si innalza dal suolo, creando un piano superiore che offre ulteriore protezione in caso di piene improvvise. La casa è coperta da un tetto in lamiera a due falde e da schermi luminosi che permettono la ventilazione e l'ingresso della luce.
Khudi Bari nel Campus Vitra
L’installazione di Khudi Bari nel Vitra Campus non cerca solo di fornire una soluzione pratica alle inondazioni in Bangladesh, ma anche di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto sproporzionato dei cambiamenti climatici sulle popolazioni più vulnerabili. "Il Khudi Bari nel Vitra Campus ricorda la precarietà della nostra esistenza", ha affermato Tabassum. Il Bangladesh, con i suoi 700 fiumi alimentati dai ghiacciai dell’Himalaya, deve affrontare un aumento del 65% del flusso d’acqua a causa del riscaldamento globale, con un peggioramento delle inondazioni.
La prima Khudi Bari è stata costruita a Dhaka, capitale del Bangladesh, durante la pandemia. Oltre a servire come case individuali, queste strutture sono state utilizzate anche per formare unità più grandi, come nel campo profughi Rohingya a Ukhia. Queste iniziative sono gestite dalla Foundation for Architecture and Community Equity (FACE), un'organizzazione fondata da Tabassum in Bangladesh.
Il fondatore del Vitra Design Museum, Rolf Fehlbaum, ha sottolineato che l'installazione di Khudi Bari riflette il "nuovo pensiero" del campus riguardo alla sostenibilità. "Abbiamo recentemente costruito una Garden House concepita da Tsuyoshi Tane, che abbraccia un nuovo modo di pensare al campus riguardo alla natura e alla sostenibilità", ha spiegato Fehlbaum.
"Marina Tabassum applica il tipo di progetti che ci aspettiamo da un architetto urbano a iniziative pro bono in condizioni molto difficili, collaborando con comunità in aree remote. È un modello per uno studio di architettura socialmente impegnato", ha aggiunto Fehlbaum.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account