Commenti: 0
Centro di meditazione buddista Bohyun
Centro di meditazione buddista Bohyun Design by 83

Nel mondo della progettazione architettonica contemporanea, l’attenzione alla semplicità e alla modernità ha preso piede anche nell’ambito degli spazi religiosi. Questo approccio cerca di fondere la tradizione con la funzionalità moderna, creando ambienti esteticamente gradevoli, ma anche funzionali. Nel caso dei centri di meditazione e dei templi buddisti, questo approccio è particolarmente significativo, poiché consente di preservare pratiche antiche adattandole alle esigenze dell'ambiente odierno. Un esempio lampante di questa tendenza è il Centro di meditazione buddista Bohyun a Busan, progettato dallo studio di architettura Design by 83.

Design semplice e contemporaneo

Nella vivace città di Busan, in Corea del Sud, lo studio di architettura Design by 83 ha completato un innovativo centro buddista, noto come Bohyun Buddhism Meditation Center. Questo nuovo spazio costituisce un’estensione urbana del tempio Bohyunseonwon, situato sulle montagne della provincia di South Gyeongsang, a cui molti devoti trovano difficile accedere. La sfida del progetto era quella di creare una struttura che non servisse solo come santuario religioso e spazio per l'insegnamento del buddismo, ma che fornisse anche alloggio a due monaci bhikkhuni.

Centro di meditazione buddista Bohyun
Design by 83

Il design del centro si distingue per la capacità di fondere elementi dell'architettura tradizionale coreana con un approccio contemporaneo e funzionale. Il progetto trae ispirazione dal ricco patrimonio dell'architettura buddista dell'Asia orientale, ma lo adatta a un linguaggio moderno appropriato per l'ambiente urbano di Busan. L'edificio presenta un design pulito e minimalista, caratterizzato da forme geometriche semplici e una sobria selezione di materiali che evocano l'estetica dei templi tradizionali senza ricorrere a elaborati ornamenti.

Centro di meditazione buddista Bohyun
Design by 83

L'esterno dell'edificio mantiene l'essenza dell'architettura tradizionale, ma con elementi modernizzati. Secondo gli architetti, "l'esterno conserva l'immagine classica di un tempio costruito con la tradizionale architettura in legno dell'Asia orientale, ma la modernizza utilizzando materiali metallici che imitano il colore del legno per finestre e porte". Inoltre, l'uso di piastrelle monolitiche e granito nella finitura contribuisce a un look semplice e contemporaneo, privo di decorazioni eccessive.

Interni minimalisti per creare atmosfera

All'interno dell'edificio, il seminterrato è adibito a sala da pranzo per monaci e devoti, decorato con un mix di tradizionali cornici in legno e moderne piastrelle grigie. Entrando dalla strada, i visitatori vengono accolti da un muro con un'apertura circolare che incornicia la vista di una statua di Buddha situata in un'alcova circolare. A destra dell'ingresso si trova il banco della reception e lo spazio principale è utilizzato come area didattica.

Centro di meditazione buddista Bohyun
Design by 83

Altra caratteristica del progetto è la parete rivestita con pannelli verticali in legno che nasconde le porte degli spazi di servizio, come il magazzino e i servizi igienici. La lobby principale al primo piano è stata progettata in collaborazione con un mastro falegname specializzato nella costruzione di hanok, case tradizionali coreane. Questo spazio presenta un altare dedicato al Buddha, mobili coordinati e un intricato murale noto come taenghwa. Il soffitto della sala è ornato da fori che ospitano lanterne di carta colorata, sulle quali i devoti possono appendere nomi o avanzare richieste. Secondo lo studio, "le lanterne di preghiera sono progettate per essere regolarmente distanziate e facilmente rimovibili, riflettendo il concetto di creare qualcosa di nuovo dal vecchio".

Centro di meditazione buddista Bohyun
Design by 83

Adiacente alla sala principale, una serie di tradizionali porte scorrevoli coreane celano una piccola zona cucina, destinata alla preparazione di leggeri rinfreschi. La scala in mattoni conduce agli alloggi del secondo piano, progettati con un approccio minimalista per fornire un ambiente confortevole e sereno ai due monaci residenti.

Centro di meditazione buddista Bohyun
Design by 83

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account